Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Storia Contemporanea: La Rivoluzione Americana e Francese, Study notes of Contemporary History

Una panoramica delle rivoluzioni americana e francese, analizzando le cause, gli eventi chiave e le conseguenze di entrambi i movimenti. Le origini dell'illuminismo e il suo impatto sulle idee di libertà e diritti individuali, nonché l'evoluzione dei sistemi politici e sociali in entrambi i paesi. Viene anche discusso il ruolo dell'esercito nella politica e l'ascesa di napoleone bonaparte.

Typology: Study notes

2023/2024

Uploaded on 12/17/2024

cleonice-de-salvador
cleonice-de-salvador 🇮🇹

3 documents

1 / 6

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
STORIA CONTEMPORANEA
1776 -> INIZIO STORIA CONTEMPORANEA
[Perché la rivoluzione americana (1776) rappresenta la liberazione di uno STATO in un mondo di IMPERI (nasce
REPUBBLICA DEGLI STATI UNITI). Con questa inizia il PERIODO delle RIVOLUZIONI, e tutto cambia.
Per esempio: RIVOLUZIONE FRANCESE instaura lo STATO DI DIRITTO => non più sudditi, ma cittadini.
In Cina e in Giappone la rivoluzione viene chiamata RESTAURAZIONE
Periodo di rivoluzioni è costellato da parole come “DIRITTI”
=> IMPERI STATI ]
RIVOLUZIONE COLONIE INGLESI
- 1776 -> 13 colonie inglesi in America del nord
Colonie sud america -> schiavitù nelle piantagioni
Colonie nord america -> sviluppo dell’industria, artigianato e agricoltura libera
- Colonie erano governate da assemblee elette democraticamente
- X riportare le colonie sotto il controllo stretto della madrepatria, questa cominciò ad imporre
governatori nominati dal re + navigation act
- NAVIGATION ACT = permettevano alle colonie di commerciare solo con inghilterra
- GUERRA DEI 7 ANNI (1756- 1763) (goccia che fece traboccare il vaso) -> tra inghilterra, francia e
canada (colonia francese), vinse inghilterra e canada divenne colonia inglese. L’inghilterra vinse la
guerra ma rimase senza soldi => tassò le colonie e loro non potevano discuterle a causa della
mancanza dei loro deputati a londra.
- BOSTON TEA PARTY -> 1773 coloni che producevano tè, lo buttarono tutto in mare x protesta
contro le tasse, inghilterra rispose con le armi e le colonie dissero che avrebbero accettato le tasse
solo se ci sarbbero stati i loro deputati a discuterle a londra.
- Le idee di protesta vengono dall’illuminismo, ma non si erano mai trasformate in rivoluzioni.
- DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA fu un appello al mondo, all’inizio vinse inghilterra ma poi
entrarono francesi e spagnoli x motivi commerciali e si concluse con l’INDIPENDENZA DELLE 13
COLONIE nel 1783.
da qui bordello
1779- rivoluzione francese
17… - colonie spagnole si muovono x indipendenza
pf3
pf4
pf5

Partial preview of the text

Download Storia Contemporanea: La Rivoluzione Americana e Francese and more Study notes Contemporary History in PDF only on Docsity!

STORIA CONTEMPORANEA

1776 -> INIZIO STORIA CONTEMPORANEA

[Perché la rivoluzione americana (1776) rappresenta la liberazione di uno STATO in un mondo di IMPERI (nasce REPUBBLICA DEGLI STATI UNITI). Con questa inizia il PERIODO delle RIVOLUZIONI, e tutto cambia. Per esempio: RIVOLUZIONE FRANCESE instaura lo STATO DI DIRITTO => non più sudditi, ma cittadini. In Cina e in Giappone la rivoluzione viene chiamata RESTAURAZIONE Periodo di rivoluzioni è costellato da parole come “DIRITTI” => IMPERI STATI ]

RIVOLUZIONE COLONIE INGLESI

  • 1776 -> 13 colonie inglesi in America del nord Colonie sud america -> schiavitù nelle piantagioni Colonie nord america -> sviluppo dell’industria, artigianato e agricoltura libera
  • Colonie erano governate da assemblee elette democraticamente
  • X riportare le colonie sotto il controllo stretto della madrepatria, questa cominciò ad imporre governatori nominati dal re + navigation act
  • NAVIGATION ACT = permettevano alle colonie di commerciare solo con inghilterra
  • GUERRA DEI 7 ANNI (1756- 1763) (goccia che fece traboccare il vaso) -> tra inghilterra, francia e canada (colonia francese), vinse inghilterra e canada divenne colonia inglese. L’inghilterra vinse la guerra ma rimase senza soldi => tassò le colonie e loro non potevano discuterle a causa della mancanza dei loro deputati a londra.
  • BOSTON TEA PARTY -> 1773 coloni che producevano tè, lo buttarono tutto in mare x protesta contro le tasse, inghilterra rispose con le armi e le colonie dissero che avrebbero accettato le tasse solo se ci sarbbero stati i loro deputati a discuterle a londra.
  • Le idee di protesta vengono dall’illuminismo, ma non si erano mai trasformate in rivoluzioni.
  • DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA fu un appello al mondo, all’inizio vinse inghilterra ma poi entrarono francesi e spagnoli x motivi commerciali e si concluse con l’INDIPENDENZA DELLE 13 COLONIE nel 1783. da qui bordello 1779- rivoluzione francese 17… - colonie spagnole si muovono x indipendenza

1804- neri schiavi ad ahiti (colonia francese) si rivoltano (i neri schiavi diedero vita ad uno stato di neri liberi) = > dalla rivoluzione delle colonie inglesi cominciò “l’INCENDIO”, le rivoluzioni.

  • Da quando le 13 colonie diventarono stati, queste diventarono 16 perché gli stati più grandi si divisero), da qui nacquero gli Stati Uniti d’America. Ci voleva un potere centrale => PRESIDENTE (ma non erano tutti d’accorso, tutt’oggi manca qualche firma di qualche stato sulla costituzione USA) A livello statale le colonie eleggevano le loro assemblee e ogni assemblea eleggeva il governatore. A livello federale ogni 4 anni si elegge il parlamento fatto dalla camera dei deputati e dal senato. In senato ci sono 2 rappresentanti di ogni stato e poi viene scelto il presidente USA ogni 4 anni (superiore ai singoli stati x moneta, trattati con gli altri stati, la pace e la guerra) VOTAVANO SOLO I MASCHI BIANCHI LIBERI Lo stato di diritto nasce escludendo le donne e i non bianchi. C’era distinzione anche tra i non bianchi xchè le tribù native confinanti furono dichiarate nazioni amiche (avevano i loro rappresentanti). Per ora la linea di razza opprime solo i neri e la linea di genere solo le donne, mentre gli schiavi erano oggetto del padrone. È nato lo stato di diritto in un mondo di imperi assolutistici. Particolarità della costituzione USA = emendamenti (inizialmente 10) Es. non ci sarà mai una religione di stato, non ci sarà mai un attentato contro il diritto alla vita, alla proprietà, alla libertà (tt x maschi bianchi), se uno schiavo scappava, chi lo ritrovava aveva l’obbligo di riportarlo al padrone. Insomma: UNO STATO DI DIRITTO BASATO SUL RAZZISMO

RIVOLUZIONE FRANCESE

Aristocrazia e il clero francese non pagava tasse, il terzo stato si (popolo non aristocratico) Siccome il terzo stato non era contento di ciò, Luigi XVI instaura assemblea con esponenti dell’aristocrazia, del clero e de terzo stato. Terzo stato chiede che i suoi esponenti siano maggiori rispetto agli altri e che il voto sia singolo x ogni persona e non per ogni ceto sociale. SIEYES = solo chi paga le tasse fa parte pienamente dello stato => solo terzo stato => solo chi paga le tasse può discutere di esse => SOVRANITA NAZIONALE (nazione sovrana) Il re rinuncia all’assolutismo ed è obbligato a collaborare con il terzo stato.

=> COLPO DI STATO

Protagonisti: alcuni generali che vincevano tutte le guerre => l’esercito entra nella vita della democrazia. NAPOLEONE BONAPARTE -> uno di quei generali

NAPOLEONE BONAPARTE

Dopo colpo di stato, Nap. viene messo a capo di … e conquista …

  • REPUBBLICA CISALPINA -> capitale Milano, comandavano generali francesi e le tasse andavano in Francia. Stessa cosa x REPUBBLICA ROMANA e REPUBBLICA NAPOLETANA.
  • Nap conquistò il veneto e lo tenne x 10 mesi, ma per non avere ancora diatribe con Austria, lo cedette a loro.
  • … CAMPOFORMIO (?)
  • se la democrazia si protegge con l’aiuto dei generali, essa si può esportare? NO Infatti quando le truppe di Nap si trovarono in difficoltà, le repubbliche caddero.
  • ESERCITO DELLA SANTA FEDE -> a capo un cardinale, si voleva riportare sul trono il legittimo capo => abbatté la democrazia Come poteva sopravvivere la democrazia con così tanti nemici? Cade anche repubblica napoletana Nap aveva capito che la democrazia si poteva esportare solo con le armi => serve un esercito forte e la francia non deve essere prigioniera delle elezioni => mette in pausa la democrazia per salvarla. Scioglie il parlamento, le elezioni e tt ciò che comprende la democrazia. Nap prende il potere x sé x avere uno stato forte senza litigi interni, laico e senza partiti.
  • Nap lancia un appello di stato -> “cittadini partecipate alla vita di stato, alla repubblica amministrativa rispettando le leggi e amministrandola. -> COSI FINISCE LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Così facendo la francia porterà le sue leggi in tt europa.
  • Nap creò una nuova elite = nobili e borghesi che volevano collaborare. Nap aveva costruito il + grande impero europeo che si mantenne in vita x 10 anni (perché francia aveva ancora molti nemici, non perché Nap voleva conquistare il mondo). (=> Nap uccise la democrazia x salvare la repubblica e la rivoluzione -> regalò 10 anni di splendore alla francia.
  • rivoluzione francese servì per: UGUAGLIANZA DAVANTI ALLA LEGGE, EGUAGLIANZA NEI TRIBUNALI, TASSAZIONE PROGRESSIVA, FINE DEL FEUDALESIMO, POSSIBILITA’ DI CARRIERA PER TUTTI. (ANCHE RIVOLUZIONE FRANCESE FU UN “GRANDE INCENDIO”)
  • Francia è occupata, Nap è in esilio. Russia, Prussia, Austria, Inghilterra aono le nuove padrone d’europa, hanno distrutto l’impero napoleonico. Che fare dell’europa? Lo decidono nel CONGRESSO DI VIENNA. Viene chiamata ETA’ DELLA RESTAURAZIONE, ma non era possibile riportare tutto a come era prima (ci provarono).
  • STATI ASSOLUTI ANTI NAZIONALI, ANTI LIBERALI che si riunivano nei congressi x decidere il buon ordine della restaurazione.
  • nacquero due alleanze internazionali: SANTA ALLEANZA e QUADRUPLICE ALLEANZA = quei 4 paesi che comandavano (russia, prussia, austria e ingh.) potevano intervenire con le armi in caso qualcuno avesse osato sfidare l’ordine dato dal congresso di Vienna (PRINCIPIO DELL’INTERVENTO).
  • i due princìpi che guidavano la restaurazione = PRINCIPIO DI LEGGITTIMITA’ e PRINCIPIO DELL’EQUILIBRIO che diventarono in contrasto tra di loro. In funzione di creare un equilibrio dovevano essere creati stati non troppo piccoli e non troppo grandi => siccome impero d’austria guadagna lombardia e veneto, allora gli si toglie il belgio e lo si annette all’olanda. Sacro romano impero non viene ripristinato. La germania è suddivisa in 39 stati sotto la presidenza di Austria e Prussia. Repubblica di genova, repubblica di lucca e repubblica di venezia non vengono restaurate (sono troppo deboli), venezia viene unita a lombardia e data all’austria, a lucca si annette al gran ducato di toscana e genova e liguria vengono annesse al regno di sardegna.
  • dove fu possibile tornarono sul trono i legittimi capi spodestati da Nap, ma non ovunque, non erano adatti ad una difesa globale dell’ordine.
  • una volta restaurata la monarchia borbonica, la francia venne lasciata nei confini del 1791 => non viene punita perché serviva uno stato e una monarchia grandi tra spagna e germania, non uno stato piccolo e facilmente soggetto ai disordini.
  • in francia non erano d’accordo nel far salire al trono Luigi XVIII (l’erede di Luigi XVI) perché era considerato un deficiente.
  • Luigi XVIII concede una COSTITUZIONE RAPPRESENTATIVA, ma non liberale, dove cattolicesimo è religione di stato, il re è re per diritto divino e dove esiste un parlamento bicamerale che può discutere le leggi, ne promuoverle ne approvarle, solo discuterle; è poco ma è sempre di più rispetto a quello che avevano sotto Nap. Votano per questo parlamento solo i + ricchi. Luigi XVIII fa questa costituzione perché ha capito che non avrebbe mai potuto ripristinare ciò che c’era prima della rivoluzione, doveva scendere a patti con essa e con Nap, infatti lasciò in vita i prefetti con le stesse funzioni che avevano sotto Nap, il clero adesso aveva molto + potere, borghesi e monarchici furono rimessi al potere.
  • eguaglianza davanti alla legge, codice civile napoleonico, tassazione progressiva, libertà di stampa erano sopravvissuti in francia.