Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Sapere Sociali: Conoscenza e Organizzazione Sociale, Study notes of Sociological Theories

Questa lezione introdusse i concetti di sapere sociale e la sua funzione nella comprensione del mondo storico-sociale. I saperi sociali sono prodotti dagli individui in relazione e svolgono una funzione di conoscenza e organizzazione. Weber e burke offrirono diverse definizioni, con l'enfasi posta rispettivamente sull'interpretazione e sulle norme sociali. Il sapere sociale viene socializzato e utilizzato per organizzare il mondo.

What you will learn

  • Come Weber e Burke definiscono il concetto di sapere sociale?
  • Come i sapere sociali vengono utilizzati per organizzare il mondo?
  • Che cosa sono i sapere sociali?

Typology: Study notes

2020/2021

Uploaded on 10/12/2021

deborah-iardino-1
deborah-iardino-1 🇮🇹

4 documents

1 / 2

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
SOCIOLOGIA LEZIONE DEL 5/10/21
COSA SONO I SAPERI SOCIALI?
SONO SAPERI SOCIALI NON SOLO NEL SENSO CHE RIGUARDANO TUTTI I SAPERI, MA IN PARTICOLARE AI
SAPERI RIVOLTI ALLO STUDIO DEL MONDO STORICO-SOCIALE, Quello costituito da individui che entrano in
relazione tra di loro che formano una cosiddetta società.
Questi saperi prodotti dagli umani e relativi al mondo che formano stando insieme qual è la loro funzione ?
I saperi rispondono ad un bisogno di conoscenza, c’è un mondo storico sociale io ci vivo dentro e ho
bisogno di conoscerlo, Quindi questa è una funzione svolta dai saperi, cioè produco un sapere perché ho il
bisogno di conoscenza rispetto ad una realtà,questa conoscenza può essere formulata in una varietà di
modi a partire da premesse diverse, sulla base di metodologie diverse. sono un accenno alle definizioni di
sociologia offerte da weber e burkein vedremo che weber è sostenitore di una sociologia
comprendente,che ha a che fare con l’interpretazione, secondo la sua definizione la sociologia è una
scienza che si propone di intendere in virtù di un procedimento interpretativo il senso dell ‘agire sociale
( Devo mettermi nei panni del soggetto agente e cercare di capire il senso che lui ha dato alla sua azione)
Burkein invece portatore di una sociologia diversa dove L’enfasi non è posta sul senso dell’agire ma è posto
sul vincolo che la società impone ai suoi componenti, (la società è costituita da un insieme di rapporti
sociali strutturati nel tempo che sono il prodotto dell interazione tra tanti individui in un certo arco
temporale e che ciascuno che entra a far parte di una società viene immediatamente socializzato e si trova
a confrontarsi con una serie di Patti sociali esterni all’individuo da dotati di un potere coercitivo su di esso).
( un’altra forma di conoscenza rispetto a weber)
Questi saperi una volta prodotti vengono socializzati, in modo da fungere come norme .questa forma di
conoscenza viene utilizzata al fine di usufruire e dunque concretizzata.
Ma la realtà esiste?
La realtà esiste perché noi la creiamo attraverso la nostra rappresentazione ma è inter soggettiva nella sua
percezione
Quindi c’è un passaggio attraverso il quale il sapere sociale non svolgono più solo una funzione di
conoscenza di rappresentazione del mondo ma anche di organizzazione del mondo e nella misura in cui il
mondo è quello che noi rappresentiamo attraverso le nostre categorie e utilizziamo queste categorie per
organizzare Concretamente il mondo allora il mondo organizzato il un. Certo modo dopo la nostra
conoscenza
Il suo punto di vista Possiamo anche ammettere che esista una realtà oggettiva Così come ma non possiamo
avere un’idea e quindi ci sforziamo a produrre delle letture relative a questa realtà e sono parziali e
storicamente contingenti, senza che nessuna di fatto abbia la pretesa di ergersi a unica interpretazione del
mondo che è oggetto dell’analisi
In sostanza i saperi sociali sono una risposta a bisogni organizzativi collettivi, C’è un bisogno organizzativo
della vita concreta,così come all’inizio di un’attività di ricerca c’è una domanda che è un problema che io
devo risolvere , per dare una risposta ad un bisogno organizzativo così come lo percepisco formulo un
sapere sempre a partire da uno spazio-tempo perché non esiste un osservatore neutrale
La cosa importante per il sapere è utile, Quello che storicamente successo a è che questo sapere o non ci
basta sapere appunto che questo sapere è utile ma dobbiamo sapere che che è vero perché più
confortante, E quindi sei andata alla ricerca dei fondamenti del sapere che sono la strutturazione metodica
della realtà, nel senso che viene formalizzata in modo che tutti ne possano disporre.
pf2

Partial preview of the text

Download Sapere Sociali: Conoscenza e Organizzazione Sociale and more Study notes Sociological Theories in PDF only on Docsity!

SOCIOLOGIA LEZIONE DEL 5/10/

 COSA SONO I SAPERI SOCIALI?

SONO SAPERI SOCIALI NON SOLO NEL SENSO CHE RIGUARDANO TUTTI I SAPERI, MA IN PARTICOLARE AI

SAPERI RIVOLTI ALLO STUDIO DEL MONDO STORICO-SOCIALE, Quello costituito da individui che entrano in relazione tra di loro che formano una cosiddetta società. Questi saperi prodotti dagli umani e relativi al mondo che formano stando insieme qual è la loro funzione? I saperi rispondono ad un bisogno di conoscenza, c’è un mondo storico sociale io ci vivo dentro e ho bisogno di conoscerlo, Quindi questa è una funzione svolta dai saperi, cioè produco un sapere perché ho il bisogno di conoscenza rispetto ad una realtà,questa conoscenza può essere formulata in una varietà di modi a partire da premesse diverse, sulla base di metodologie diverse. sono un accenno alle definizioni di sociologia offerte da weber e burkein vedremo che weber è sostenitore di una sociologia comprendente,che ha a che fare con l’interpretazione, secondo la sua definizione la sociologia è una scienza che si propone di intendere in virtù di un procedimento interpretativo il senso dell ‘agire sociale ( Devo mettermi nei panni del soggetto agente e cercare di capire il senso che lui ha dato alla sua azione) Burkein invece portatore di una sociologia diversa dove L’enfasi non è posta sul senso dell’agire ma è posto sul vincolo che la società impone ai suoi componenti, (la società è costituita da un insieme di rapporti sociali strutturati nel tempo che sono il prodotto dell interazione tra tanti individui in un certo arco temporale e che ciascuno che entra a far parte di una società viene immediatamente socializzato e si trova a confrontarsi con una serie di Patti sociali esterni all’individuo da dotati di un potere coercitivo su di esso). ( un’altra forma di conoscenza rispetto a weber) Questi saperi una volta prodotti vengono socializzati, in modo da fungere come norme .questa forma di conoscenza viene utilizzata al fine di usufruire e dunque concretizzata. Ma la realtà esiste? La realtà esiste perché noi la creiamo attraverso la nostra rappresentazione ma è inter soggettiva nella sua percezione Quindi c’è un passaggio attraverso il quale il sapere sociale non svolgono più solo una funzione di conoscenza di rappresentazione del mondo ma anche di organizzazione del mondo e nella misura in cui il mondo è quello che noi rappresentiamo attraverso le nostre categorie e utilizziamo queste categorie per organizzare Concretamente il mondo allora il mondo organizzato il un. Certo modo dopo la nostra conoscenza Il suo punto di vista Possiamo anche ammettere che esista una realtà oggettiva Così come ma non possiamo avere un’idea e quindi ci sforziamo a produrre delle letture relative a questa realtà e sono parziali e storicamente contingenti, senza che nessuna di fatto abbia la pretesa di ergersi a unica interpretazione del mondo che è oggetto dell’analisi In sostanza i saperi sociali sono una risposta a bisogni organizzativi collettivi, C’è un bisogno organizzativo della vita concreta,così come all’inizio di un’attività di ricerca c’è una domanda che è un problema che io devo risolvere , per dare una risposta ad un bisogno organizzativo così come lo percepisco formulo un sapere sempre a partire da uno spazio-tempo perché non esiste un osservatore neutrale La cosa importante per il sapere è utile, Quello che storicamente successo a è che questo sapere o non ci basta sapere appunto che questo sapere è utile ma dobbiamo sapere che che è vero perché più confortante, E quindi sei andata alla ricerca dei fondamenti del sapere che sono la strutturazione metodica della realtà, nel senso che viene formalizzata in modo che tutti ne possano disporre.

Tutti i nostri saperi sono senza fondamento e perché non c’è nulla per cui io posso dire che questa cosa è così e basta