



Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
L'importanza di una buona relazione con il cliente in un'impresa, definendo le dinamiche commerciali, comunicative e psicologiche che la costituiscono. Vengono presentati i metodi per costruire e mantenere una relazione efficace, le fasi della relazione e i suoi aspetti positivi e negativi. Il testo si basa su fonti esterne indicati nella bibliografia.
Typology: Summaries
1 / 6
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Professore Studente Andrea Signoretti matricola 211816 Christian Perrotta
La relazione con il cliente rappresenta, nel contesto produttivo di ogni impresa, un fattore di particolare rilevanza che costituisce il punto nodale di tutta una serie di eventi legati a processi decisionali, scelte operative ed opzioni strategiche di carattere economico, tecnologico, scientifico, che si concretizzano in prodotti materiali ed immateriali da immettere sul mercato. L’elemento fondamentale della produzione e della vendita si colloca nelle dinamiche commerciali, comunicative, emozionali, strategiche, psicologiche e sociali che viene definita con l’espressione “relazione con il cliente". Tale termine è una relazione fondata sul fattore umano e dove esso si costruisce nella comunicazione.
1. Metodo di relazione (immagine) Infatti il rapporto con il cliente è il centro di gravità di ogni attività professionale che cresce in proporzione al numero e/o all’importanza dei propri clienti. Ogni esperto ritiene indispensabile studiare ed acquisire un metodo in modo da costruire una relazione con il cliente; quindi mantenere nel tempo, le relazioni interpersonali. Infatti la relazione è un’arte che si impara e una tecnica che si esercita in quanto il professionista adotta ed elabora. Nel caso in cui non sia in grado di elaborarle, allora si mettono in pratica dei metodi in cui consentono di far migliorare la propria performance che non si tratta quindi della quantità di tempo che si dedica al cliente, quanto piuttosto di fare attenzione alla qualità del tempo dedicato, alla strategia della relazione, studiata in modo mirato sul singolo cliente, avendo chiari gli obiettivi dei contatti interpersonali che avvengono in ciascuna fase:
(immagine) Mentre molte piccole imprese si sforzano di mantenere un buon rapporto tra clienti e management, ci sono momenti in cui tali rapporti possono rivelarsi uno svantaggio. Per ridurre al minimo i problemi, è necessario trovare un equilibrio quando si tratta con i clienti. Mantenere buone relazioni con essi senza creare potenziali problemi, richiede una elevata capacità professionale e comunicativa. Uno degli aspetti positivi è avere un contatto immediato con il cliente in quanto le aziende predispongono delle linee telefoniche per il servizio clienti in modo da poter affrontare rapidamente i loro potenziali problemi. Inoltre quando i clienti sono in grado di interagire con il management, si crea una forte relazione in cui il rapporto viene mantenuto e costantemente esaminato per garantire che non si sentano trascurati. (Pro e contro della relazione del cliente con la direzione ) Invece l’aspetto negativo del rapporto del cliente con il management deriva dalla percezione della familiarità. L’azienda assicura e tutela che ogni cliente si senta importante e speciale, ma la creazione di questo ambiente conduce i clienti a interagire costantemente con la direzione in quanto dovrebbero ascoltare sempre di più il feedback dei clienti e affrontare le situazioni problematiche che potrebbero sorgere e mantenere una distanza professionale dal cliente. (Ibidem) Da queste prospettive, un'area che ha il potenziale per situazioni positive e negative è i “social media” che aiutano il management a lavorare con la base di clienti. Essi utilizzano i siti di
social networking, come Facebook o Twitter, per pubblicare commenti positivi sull'azienda in quanto lo vedono come un'approvazione non richiesta dell'azienda. Quindi i clienti che utilizzano i siti di social network per commenti negativi possono danneggiare la reputazione di un'azienda. (Ibidem) Conclusione Dal mio punto di vista, le aziende dovrebbero formare e gratificare di più il personale adattando metodi positivi in modo da far lavorare diligentemente la gestione per creare una buona relazione con i clienti.; più forte è una base di clienti, più forte diventa l'azienda. Quindi bisogna sottolineare al management che l'importanza di lavorare con i clienti può generare ottimi risultati per le aziende grandi e piccole; sicuramente si avranno benefici ed elevate produttività. Sitografia