




Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una serie di domande a risposta multipla relative all'endodonzia, coprendo argomenti come le tecniche di condensazione laterale della guttaperca, l'angolo di affilatura degli strumenti, la preparazione della cavità d'accesso endodontica, la classificazione dei traumi acuti e la flora microbica nei canali con infezione persistente. Gli esercizi sono utili per la preparazione agli esami universitari di endodonzia.
Typology: Exams
1 / 8
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
MISURA COMPENSATIVA TORVERGATA GIUGNO 2024 ENDODONZIA (Le risposte corrette sono quelle sottotitolate e contrassegnate da un X) 1.La tecnica di condensazione laterale della guttaperca prevede: a. L'utilizzo del PAC MAC per effettuare il backfilling b. L'inserimento di un cono a 3 mm e successiva spinta laterale di compattazione c. L'inserimento di un cono master fino a lunghezza di lavoro e successivamente di coni accessori compattati con uno spreader X d. Il posizionamento dello stop sullo spreader 5 mm più corto della lunghezza di lavoro e. L'inserimento di un cono singolo impregnato di cemento endodontico fino al terzo medio 2.Il Flute angle è: a.Uguale per strumenti con superfici di taglio a lama sia per strumenti con superfici di taglio a piano b.L'angolo di affilatura di una lama c.Positivo, negativo o neutro d.L'angolo che si va a costruire tra la parte lavorante dello strumento e la parete dentinale osservata in sezione longitudinale X e.L'angolo che si va a costruire tra la parte lavorante dello strumento e la perpendicolare alla superficie di taglio 3.Quale tra le seguenti affermazioni è scorretta: a.Se non si riesce a trovare il canale radicolare o il suo orifizio, la presunta collocazione di questo dovrebbe essere desunta dalla corretta lettura della rx e dai punti di riferimento della camera pulpare, nonché dal "test con il colorante" b.Se il canale non è sondabile nella sua interezza, localizzare l'orifizio e strumentare fin dove sia possibile c.Stabilire la lunghezza di lavoro 2 mm più corti rispetto all'apice radiografico X d.Sia in denti vitali che non vitali, stabilire la lunghezza di lavoro finale a 1 o 1,5 mm dal forame apicale o dall'apice radiografico se il forame non è visibile
e.Localizzare tutti i canali radicolari 4.Per gli strumenti NITI austenitici, la memoria di forma: a.Limita la possibilità di precurvare gli strumenti b.Aumenta la possibilità di precurvare gli strumenti c.Diminuisce l'elasticità degli strumenti d.Limita la capacità degli strumenti di recuperare la loro forma originale e.Aumenta la capacità di frattura degli strumenti 5.Quale delle seguenti affermazioni è corretta: a.L'EDTA è un irrigante canalare la cui concentrazione più efficace è 5,25% b.La proprietà dell'EDTA è quella di sciogliere le sostanze organiche quindi di digerire i frammenti e i residui di polpa c.L'EDTA è un agente chelante X d.L'EDTA è battericida contro gram-positivi e gram-negativi e.L'EDTA può sempre essere preferito all'ipoclorito di sodio come irrigante canalare 6.Quale tra i seguenti tipi di frese non è utilizzata per la preparazione e la rifinitura della cavità d'accesso endodontico: a.Fresa di Lindemann X b.Fresa a rosetta in acciaio c.Fresa di Batt d.Fresa al carburo di tungsteno a testa liscia e.Fresa diamantata a testa liscia 7.Quando si prepara la cavità d'accesso endodontica è corretto: a.Perforare il pavimento o le pareti laterali della camera pulpare b.Lasciare il tubercolo linguale degli incisivi nella parete coronale della camera pulpare c.Rimuovere il tessuto pulpare dai cornetti pulpari X d.Lasciare un cornetto pulpare e.Avere sporgenze nella camera pulpare 8.La sezione ad "S italica" a quali strumenti endodontici appartiene:
b.L'oggetto vestibolare è proiettato sempre mesialmente c.L'oggetto vestibolare è sempre proiettato distalmente d.L'oggetto vestibolare si sposta nella stessa direzione del fascio di raggi X X e.L'oggetto orale si sposta nella stessa direzione del fascio di raggi X 13.Gli antibiotici di prima scelta utilizzati nel trattamento delle infezioni endodontiche sono: a.Fans b.Penicilline e Macrolidi X c.Benzodiazepine d.Sulfamidici e.Chinolonici 14.Il telaio Nygard-Ostby: a.È un dispositivo di legno ormai obsoleto b.È un dispositivo radiotrasparente per isolare il campo operatorio X c.È un dispositivo in acciaio per isolare il campo operatorio d.È un dispositivo in Ni-Ti per i ritrattamenti e.È un dispositivo in oro per le preparazioni protesiche parziali 15.La guaina di Hertwig è: a.Una guaina epiteliale che guida la formazione dello smalto b.Una guaina epiteliale che guida la formazione della corona c.Una guaina epiteliale che guida la formazione della radice X d.Una guaina epiteliale che guida la formazione della polpa e.Una guaina epiteliale che guida la formazione del legamento parodontale
e.Nei denti decidui pluriradicolati 26.Quali tra questi non è uno dei componenti dell'MTA: a.Ossido tricalcico b.Alluminato tricalcico c.Silicato tricalcico d.Ossido di bismunto e.Solfato ferrico X 27.Quale di queste non è una controindicazione al ritrattamento ortogrado: a.Otturazione canalare apparentemente corretta e assenza di lesione perirdicolare b.Presenza di lesione periapicale X c.Frattura verticale della radice d.Stiramento del forame apicale e.Perforazione della radice nel terzo apicale 28.Quale tra le seguenti è una caratteristica attribuibile al sistema Thermafil: a.Il carrier centrale è costituito da un materiale radiotrasparente e rigido b.La conicità dell'otturatore è sempre del 4% sia nel sistema Thermafil classico che nel sistema GT Rotary c.La guttaperca che avvolge il carrier centrale dell'otturatore è di tipo alfa X d.La guttaperca che avvolge il carrier centrale dell'otturatore è di tipo beta e.In presenza di apici beati è la tecnica di chiusura di prima scelta 29.La flora microbica nei canali con infezione persistente è costituita perlopiù da: a.Microrganismi Gram – con eguale distribuzione di anaerobi facoltativi e obbligati b.Microrganismi con proporzioni simili di specie Gram + e Gram – e predominanza di anaerobi obbligati c.Microrganismi Gram – e predominanza di anaerobi facoltativi
d.Microrganismi Gram + e Gram – con predominanza di anaerobi facoltativi e.Microrganismi Gram + con eguale distribuzione di anaerobi facoltativi e obbligati X 30.Quale segno viene rilevato nella diagnosi di ascesso endodontico? a.Drenaggio attraverso il solco b.Test di vitalità negativo X c.Perdita ossea crestale verticale d.Test di vitalità positivo e.Sondaggio aumentato diffusamente intorno a tutto il perimetro del dente