Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Le varie tipologie di vaccini, Schemes and Mind Maps of Microbiology

i vari tipi di vaccini e le modalità

Typology: Schemes and Mind Maps

2024/2025

Uploaded on 06/21/2025

aurora-maria-casolino
aurora-maria-casolino 🇬🇧

3 documents

1 / 3

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Introduzione alla Vaccinologia
La vaccinologia e una disciplina essenziale della medicina preventiva, finalizzata a proteggere
lindividuo e la comunita dalle malattie infettive, sfruttando le conoscenze sul sistema immunitario per
stimolare risposte protettive senza causare malattia. La strategia vaccinale si colloca nel piu ampio
contesto della prevenzione delle malattie infettive, che puo agire su tre livelli: sulla sorgente di
infezione (ad esempio eliminando animali infetti in caso di zoonosi), sulla via di trasmissione (tramite
...
Concetti di base
- Immunogeno: qualsiasi sostanza capace di indurre una risposta immunitaria specifica.
- Antigene (Ag): sostanza che interagisce con i prodotti della risposta immunitaria (anticorpi o
linfociti).
- Aptene: molecola piccola che, da sola, non induce risposta immune, ma se legata a un carrier
diventa immunogena.
- Epitopo: porzione dellantigene che si lega a un anticorpo o al recettore delle cellule T o B; e la
parte che stimola direttamente la risposta immune.
Immunoprofilassi
Attiva: Si ottiene somministrando vaccini, che inducono la produzione di anticorpi e linfociti di
memoria. Leffetto e a lungo termine, ma richiede tempo per svilupparsi.
Passiva: Prevede la somministrazione di anticorpi preformati, come sieri immuni animali (prodotti in
cavalli) o sieri umani iperimmuni (da donatori selezionati). Leffetto e immediato, ma di breve durata.
Tipi di vaccini
pf3

Partial preview of the text

Download Le varie tipologie di vaccini and more Schemes and Mind Maps Microbiology in PDF only on Docsity!

Introduzione alla Vaccinologia

La vaccinologia e una disciplina essenziale della medicina preventiva, finalizzata a proteggere lindividuo e la comunita dalle malattie infettive, sfruttando le conoscenze sul sistema immunitario per stimolare risposte protettive senza causare malattia. La strategia vaccinale si colloca nel piu ampio contesto della prevenzione delle malattie infettive, che puo agire su tre livelli: sulla sorgente di infezione (ad esempio eliminando animali infetti in caso di zoonosi), sulla via di trasmissione (tramite ...

Concetti di base

  • Immunogeno: qualsiasi sostanza capace di indurre una risposta immunitaria specifica.
  • Antigene (Ag): sostanza che interagisce con i prodotti della risposta immunitaria (anticorpi o linfociti).
  • Aptene: molecola piccola che, da sola, non induce risposta immune, ma se legata a un carrier diventa immunogena.
  • Epitopo: porzione dellantigene che si lega a un anticorpo o al recettore delle cellule T o B; e la parte che stimola direttamente la risposta immune.

Immunoprofilassi Attiva: Si ottiene somministrando vaccini, che inducono la produzione di anticorpi e linfociti di memoria. Leffetto e a lungo termine, ma richiede tempo per svilupparsi.

Passiva: Prevede la somministrazione di anticorpi preformati, come sieri immuni animali (prodotti in cavalli) o sieri umani iperimmuni (da donatori selezionati). Leffetto e immediato, ma di breve durata.

Tipi di vaccini

  1. Vaccini inattivati: Contengono microrganismi uccisi o virus inattivati che mantengono lantigenicita ma non la virulenza. Esempi: anti-polio (Salk), anti-epatite A, antinfluenzale, antirabbico. Metodi di inattivazione: calore, formaldeide, beta-propiolattone, raggi UV. Vantaggi: sicuri, stabili, somministrabili anche a immunodepressi. Svantaggi: immunita di breve durata, richiedono richiami, stimolano poco la risposta T, necessitano di adiuvanti.
  2. Vaccini attenuati: Usano microrganismi vivi ma a virulenza ridotta, capaci di stimolare una forte risposta immunitaria. Esempi: anti-polio (Sabin), anti-morbillo, anti-parotite, anti-rosolia, BCG. Metodi di attenuazione: selezione di mutanti naturali o ingegneria genetica per delezione di geni di virulenza. Vantaggi: immunita duratura, risposta umorale, cellulare e mucosale. Svantaggi: non somministrabili a immunodepressi, rischio (basso) di mutanti revertenti, sensibilita a calore e luce.
  3. Vaccini a componenti purificate: Contengono solo parti patogeniche dellagente infettivo (es. adesine, invasine, antigeni capsulari o anatossine). Esempi: antidifterico, antipertussico, antitetanico, antimeningococcico, antipneumococcico. Vantaggi: mirati, riducono reazioni avverse. Svantaggi: immunogenicita limitata nei bambini, variabilita antigenica, costi elevati.
  4. Vaccini di nuova generazione:
  • Vaccini sintetici: porzioni di antigeni sintetizzate in vitro per imitare gli epitopi naturali. Limite: bassa protezione, necessitano di alte dosi.
  • Vaccini ricombinanti: antigeni prodotti per via biotecnologica in batteri, lieviti o cellule di