Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

La sindrome da conflitto sub-acromiale, Summaries of Orthopedics

La sindrome da conflitto sub-acromiale riassunto

Typology: Summaries

2016/2017

Uploaded on 02/28/2025

92robuzdany
92robuzdany 🇬🇧

3 documents

1 / 3

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
La sindrome da conflitto sub-acromiale
La sindrome da conflitto sub-acromiale o sindrome del cercine glenoideo
è una patologia purtroppo abbastanza frequente in palestra, per i
notevoli sovraccarichi che spesso in modo sconsiderato il cingolo
scapolaresubisce. Alcune volte può essere confusa con altre patologie
come la periartrite /periartrosi scapolo omerale o la tendinite del capo
lungo del bicipite brachiale. Solo un’attenta valutazione ortopedica della
sintomatologia ed una completa indagine radiografica possono valutare
la sua presenza.
Per comprendere la natura della sindrome è opportuno ricordare alcuni
concetti di anatomia del cingolo scapolo-omerale. La testa omerale si
articola medialmente con il glenoide della scapola e superiormente con
la volta dell’acromion ed il legamento coraco-acromiale. Tra la testa
omerale e la volta acromiale si trova una borsa, la borsa sottodeltoidea,
indispensabile perché favorisce lo scorrimento e la dispersione del
calore prodotto dall’attrito del movimento del braccio. Questo spazio è
altresì attraversato dai tendini dei tre muscoli extrarotatori della cuffia dei
rotatori: il sovraspinato, il sottospinato e il piccolo rotondo che vanno ad
inserirsi sulla testa omerale a livello del tubercolo maggiore. Se per una
mancanza di stabilizzazione la testa omerale tende a risalire, andrà a
provocare importanti sollecitazioni alle strutture sub-acromiali.
La mancanza di stabilizzazione della testa omerale può derivare da
importanti sollecitazioni funzionali dovute a movimenti di intra-
extrarotazioni a braccio abdotto e elevato. Il disequilibrio derivante da
questa situazione si può tradurre in una vera e propria lesione alla cuffia
ed in particolare al tendine del muscolo sovraspinato. Tale situazione a
livello funzionale si manifesta con una notevole riduzione della mobilità
articolare dovuta al dolore.
Se la mobilità articolare non viene ripristinata al più presto ed il quadro
patologico peggiora in modo marcato, la patologia può evolvere in una
calcificazione degenerativa delle strutture muscolo tendinee.
Le cause della sindrome da conflitto sub-acromiale Questa sindrome è
indotta da notevoli e ripetute sollecitazioni funzionali come elevazioni e
abduzioni degli arti superiori. Tali sollecitazioni sono comuni alla maggior
parte delle discipline in cui brusche accelerazioni agli arti superiori sono
frequentissime: il giavellotto, il tennis, il getto del peso. Anche in palestra
alcuni esercizi aggravano o possono essere predisponenti alla
sindrome: i tricipiti alle parallele o il lento dietro ad esempio. Spesso è
riscontrata in attività lavorative manuali nelle quali alcune posture in
pf3

Partial preview of the text

Download La sindrome da conflitto sub-acromiale and more Summaries Orthopedics in PDF only on Docsity!

La sindrome da conflitto sub-acromiale

La sindrome da conflitto sub-acromiale o sindrome del cercine glenoideo è una patologia purtroppo abbastanza frequente in palestra, per i notevoli sovraccarichi che spesso in modo sconsiderato il cingolo scapolaresubisce. Alcune volte può essere confusa con altre patologie come la periartrite /periartrosi scapolo omerale o la tendinite del capo lungo del bicipite brachiale. Solo un’attenta valutazione ortopedica della sintomatologia ed una completa indagine radiografica possono valutare la sua presenza. Per comprendere la natura della sindrome è opportuno ricordare alcuni concetti di anatomia del cingolo scapolo-omerale. La testa omerale si articola medialmente con il glenoide della scapola e superiormente con la volta dell’acromion ed il legamento coraco-acromiale. Tra la testa omerale e la volta acromiale si trova una borsa, la borsa sottodeltoidea, indispensabile perché favorisce lo scorrimento e la dispersione del calore prodotto dall’attrito del movimento del braccio. Questo spazio è altresì attraversato dai tendini dei tre muscoli extrarotatori della cuffia dei rotatori: il sovraspinato, il sottospinato e il piccolo rotondo che vanno ad inserirsi sulla testa omerale a livello del tubercolo maggiore. Se per una mancanza di stabilizzazione la testa omerale tende a risalire, andrà a provocare importanti sollecitazioni alle strutture sub-acromiali. La mancanza di stabilizzazione della testa omerale può derivare da importanti sollecitazioni funzionali dovute a movimenti di intra- extrarotazioni a braccio abdotto e elevato. Il disequilibrio derivante da questa situazione si può tradurre in una vera e propria lesione alla cuffia ed in particolare al tendine del muscolo sovraspinato. Tale situazione a livello funzionale si manifesta con una notevole riduzione della mobilità articolare dovuta al dolore. Se la mobilità articolare non viene ripristinata al più presto ed il quadro patologico peggiora in modo marcato, la patologia può evolvere in una calcificazione degenerativa delle strutture muscolo tendinee. Le cause della sindrome da conflitto sub-acromiale Questa sindrome è indotta da notevoli e ripetute sollecitazioni funzionali come elevazioni e abduzioni degli arti superiori. Tali sollecitazioni sono comuni alla maggior parte delle discipline in cui brusche accelerazioni agli arti superiori sono frequentissime: il giavellotto, il tennis, il getto del peso. Anche in palestra alcuni esercizi aggravano o possono essere predisponenti alla sindrome: i tricipiti alle parallele o il lento dietro ad esempio. Spesso è riscontrata in attività lavorative manuali nelle quali alcune posture in

elevazione e abduzione sono mantenute per molte ore (imbianchino, meccanico ecc.). Per meglio inquadrare la sindrome analizziamo la sintomatologia. Il conflitto è caratterizzato da un intenso dolore alla spalla esacerbato dai movimenti di ABDUZIONE, INTRAROTAZIONI ED EXTRAROTAZIONI del braccio. Si ha una notevole riduzione della mobilità articolare della spalla, a volte soppressa (spalla congelata). L’approccio valutativo funzionaledeve considerare tale riduzione di mobilità attraverso una mobilizzazione attiva e passiva (pochi gradi) e deve essere confrontata con la controlaterale. La fase seguente consiste nella valutazione del tono trofismo muscolare del muscolo deltoide e del sovraspinato. Quest’ultimo, essendo profondo, può essere palpato sopra la spina della scapola e, nel caso di una marcata ipotonia, può essere presente un avvallamento in tale sede. Dal punto di vista funzionale il sovraspinato innesca il movimento abdutorio del braccio già dai primi gradi del movimento, quindi durante l’esame obiettivo motorio andrà valutato tale movimento. L’approccio terapeutico può iniziare solamente dopo il superamento del dolore. Diversamente si potrebbe instaurare un circolo vizioso legato al fatto che il dolore potrebbe bloccare ulteriormente l’articolazione e scatenare nuovamente dolore. Il dolore tende a ridurre l’utilizzo della spalla determinando una riduzione della mobilità articolare e del tono trofismo muscolare dei muscoli del cingolo. Il nostro scopo è: lenire il dolore, prevenire l’atrofia muscolare, ripristinare e mantenere la mobilità articolare e raggiungere la completa funzionalità. Il trattamento della sindrome da conflitto sub-acromiale Inizialmente bisognerà puntare sul ripristino della mobilità articolare attraverso semplici esercizi di ginnastica dolce. Considerando il tipo di sindrome è di fondamentale importanza il riscaldamento per ottimizzare gli esercizi e prevenire eventuali infortuni. Esercizi a corpo libero, con bastone ed elastici anche davanti allo specchio con movimenti di estensione e rotazione. Lo specchio assume in questo caso una valenza importante nel controllo visivo della mobilità raggiunta. Verranno eseguiti successivamente esercizi di rilasciamento dei muscoli del cingolo. Tali esercizi vengono definiti pendolari ed oscillatori. Consistono nell’impugnare un manubrio molto leggero max1Kg, si eseguono delle circonduzioni ed oscillazioni dell’arto superiore che risulta essere addotto. E’ consigliabile inclinare antero-lateralmente il tronco per decomprimere meccanicamente il conflitto tra la testa omerale e l’acromion.