






Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Sono appunti per un livello A2 d'inglese
Typology: Schemes and Mind Maps
1 / 10
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Profilo di competenza QCER È il livello di avvio del processo di apprendimento dell’italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare espressioni di uso quotidiano. L’apprendente è in grado di presentare se stesso, fare domande e rispondere su argomenti personali, di interagire in modo semplice se l’interlocutore parla lentamente ed ha un atteggiamento collaborativo. Grammatica e sintassi ● articoli determinativi e indeterminativi ● genere e numero dei nomi regolari ● pronomi personali soggetto ● tu informale vs. Lei formale ● aggettivi qualificativi ● aggettivi possessivi ● aggettivi e pronomi dimostrativi questo , quello ● aggettivi e pronomi interrogativi: chi, che cosa, quale, quanto ● aggettivi e pronomi indefiniti: molto, tanto, poco, tutto ● numeri cardinali da 1 a 20; ● preposizioni semplici; ● coniugazione attiva di essere e avere , dei verbi modali potere , dovere e volere , dei più importanti irregolari (es. fare ) e dei verbi regolari ai seguenti modi e tempi: ○ indicativo presente; ○ indicativo passato prossimo ○ infinito presente; ○ imperativo (forma attiva e negativa alla 2ª persona singolare e plurale ● gli avverbi più frequenti: ○ di affermazione e di negazione ( sì, no ); ○ di tempo ( prima, poi, dopo, già, ora/adesso, sempre, mai, oggi, domani, ieri ) ○ di luogo ( qui/qua, lì/là, sopra, sotto, giù, dentro, fuori, vicino, lontano, davanti, dietro, a destra, a sinistra ) ● altri avverbi: così, molto, poco, tanto, più, meno, bene, male ● la frase semplice: proposizioni dichiarative, interrogative introdotte da chi, come, dove, quando, perché, che cosa, quanto ● la frase complessa: proposizioni coordinate introdotte da e e ma
● la frase complessa: proposizioni subordinate causali introdotte da perché , temporali introdotte da quando , finali in forma implicita introdotte da per con verbo all’infinito. Lessico Lessico ad alta frequenza relativo a: ● saluti e convenevoli ● nomi di nazioni, città, nazionalità e professioni ● numeri cardinali ● alcuni significati di essere e avere: sono italiana, ho 22 anni ● oggetti della classe ● oggi della casa ● parole comuni nei moduli ● luoghi pubblici ● ore ● principali aggettivi qualificativi ● verbi che indicano azioni quotidiane ● nomi di parentela ● parti della giornata ● giorni della settimana ● espressioni con il verbo fare ● avverbi di frequenza ● luoghi del tempo libero ● piatti e alimenti ● bevande ● espressioni per collocare nello spazio ● principali verbi di movimento ● colori ● espressioni di base per stati fisici e psicologici ● vocabolario rilevante relativo al lavoro Fonetica e fonologia ● vocali e consonanti ● accento di parola ● intonazione dichiarativa, interrogativa e esclamativa ● suoni [b] e [p] ○ /p/ e /pp/; /b/ e /bb/
Grammatica e sintassi Oltre alle strutture previste nel livello A1, anche: ● pronomi personali complemento: forme toniche, forme atone lo, la, li, le ● ne partitivo ● numeri cardinali; ● numeri ordinali: primo, secondo, terzo ● preposizioni articolate; ● coniugazione attiva e riflessiva dei verbi regolari, dei verbi irregolari andare, bere, dare, dire, fare, stare, venire , e dei verbi modali ai seguenti modi e tempi: ○ indicativo passato prossimo ○ imperfetto ● i più frequenti avverbi qualificativi, di tempo, di quantità, di luogo, di affermazione, di negazione ● la frase complessa: proposizioni coordinate introdotte da o , invece, allora, infatti, non solo ... ma anche ● la frase complessa: proposizioni subordinate oggettive introdotte da che , relative introdotte da che e centrate sul soggetto, ipotetiche reali introdotte da se ● la forma impersonale Pragmatica e funzioni comunicative ● chiedere e dare informazioni su che cosa si conosce dell’Italia ● chiedere e dare informazioni su perché e come si studia l’italiano ● parlare di viaggi e vacanze ● chiedere e dare informazioni su orari dei mezzi di trasporto ● chiedere e dare informazioni turistiche ● parlare di luoghi, attività, sistemazioni ● parlare del tempo atmosferico ● raccontare fatti passati ● descrivere feste, tradizioni e regali ● interagire in un negozio ● interagire al telefono ● parlare della propria famiglia ● descrivere l’aspetto fisico e la personalità ● leggere e rispondere a annunci di lavoro e annunci di affitto/vendita ● descrivere un appartamento ● fare promesse e previsioni e raccontare intenzioni ● parlare della salute ● interazioni in ambito familiare (auguri, condoglianze, ecc.)
Fonetica e fonologia ● suono /ʎ/ ● suoni [v] e [f] ● suoni [s] e [z] ● suoni [ts] e [dz] ● suoni [m] e [nn] ○ /m/ e /n/; /mm/ e /nn/; /n/ e /gn/ ● le consonanti doppie ● intonazioni e segnali discorsivi ● dittonghi Lessico Lessico ad alta frequenza relativo a: ● tempo libero (attività e luoghi) ● viaggi: mezzi di trasporto, sistemazioni, luoghi di vacanza ● mesi e stagioni ● tempo meteorologico ● documenti ● tipi di negozi ● tipi di merce ● quantità e tipi di contenitori ● capi di abbigliamento, colori, tessuti ● nomi di parentela ● feste di famiglia ● aspetto fisico ● aggettivi di personalità ● stanze della casa, mobili e oggetti ● parti del corpo ● verbi di movimento ● lessico di base della salute ● organi ● espressioni di frequenza ● lavoro
● compilare moduli di iscrizione per studio, lavoro, tempo libero ● capire e raccontare fatti di cronaca ● esprimere emozioni ● parlare delle vacanze: organizzazione, meta, itinerario, sistemazioni ● descrivere paesaggi ● parlare di cibi e tradizioni ● fare ipotesi ● dare consigli e suggerimenti ● parlare dell’uso di internet e delle reti ● parlare di gusti hobby vari ● convincere qualcuno a fare qualcosa ● esprimere accordo o disaccordo ● confrontare e comparare ● parlare di lavoro ● parlare in modo semplice della situazione lavorativa nel proprio Paese ● parlare di colloqui di lavoro ● vita di quartiere, vita comunitaria ● abitare da soli o con altri ● abitare in campagna o in città ● scrivere una lettera di lamentela ● interagire con le forze dell’ordine ● esprimere semplici opinioni su questioni di genere e ruoli di genere ● gestire la conversazione ● leggere e capire regolamenti, bandi e altri testi di carattere burocratico Fonetica e fonologia ● divisione sillabica ● accento di parola nei verbi coniugati ● coppie di parole omofone con diversa grafia ● pronuncia corretta di futuro e condizionale alla 1ma persona plurale ● suoni /qu/, /cqu/, /qu/ Lessico ● esprimere gusti e parlare di hobby ed eventi pubblici ● sapere vs. conoscere ● lessico per descrizioni dettagliate fisiche, caratteriali, emotive
● metafore ed espressioni idiomatiche legate a sentimenti, emozioni, tratti caratteriali ● vocabolario della cronaca ● linguaggio burocratico (bandi, regolamenti, denunce, ecc.) ● alterazioni (e falsi alterati) ● aggettivi che possono essere negati con prefissi ● aggettivi in -abile, -ibile derivati da verbi ● lessico dei diversi paesaggi naturali ● lessico legato a Internet ● lessico legato al cinema e alla TV ● lessico legato allo sport ● lessico legato ● elementi del linguaggio giovanile ● lessico legato al lavoro (colloqui, curriculum, caratteristiche dei lavoratori e dei lavori) ● annunci di lavoro ● lettere di accompagnamento ● lettere di lamentela ● lettere per richiesta d’informazioni ● vocabolario relativo agli uffici pubblici B Profilo di competenza È il livello che attesta la piena autonomia della competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. Il candidato è in grado di comunicare efficacemente durante un soggiorno in Italia per motivi di studio e di gestire i contatti con la lingua e la cultura italiana anche per motivi di lavoro. L’interazione con i parlanti nativi si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Il candidato con questo livello di competenza è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi anche complessi che si riferiscono sia ad argomenti legati alla realtà della vita quotidiana sia a concetti più astratti. La produzione orale e scritta è comunicativamente efficace, anche se contiene alcuni errori. È il livello minimo di competenza per l’accesso al sistema universitario italiano, per realizzare un ciclo di studi entro un progetto di mobilità breve di studenti ma anche di docenti e ricercatori, per fruire di borse di studio assegnate dallo Stato italiano e per svolgere un periodo di tirocinio presso un corso di diploma o presso aziende.
● riuscire a riconoscere e usare le regole di scambio sociale e comunicativo in tutti gli ambiti della vita quotidiana ● leggere letteratura Fonetica e fonologia rinforzo delle dimensioni legate alla pronuncia, all’intonazione, alla prosodia Lessico ● Lessico fondamentale e di alta disponibilità. In particolare: ● sostantivi, verbi e aggettivi legati a tendenze sociali, fenomeni, questioni di pubblico rilievo ● espressioni avverbiali ● connettivi vari ● lessico dell’ambiente ● lessico legato al tema dei ruoli di genere e delle nuove famiglie ● lessico relativo alla migrazione ● lessico di ambiti specifici: cinema, letteratura e generi, arte, ecc. ● lessico relativo ● espressioni idiomatiche ● espressioni della lingua colloquiale ● espressioni della lingua burocratica ● famiglie di parole ● sinonimi del verbo dire ● segnali discorsivi per iniziare il discorso, riprendere quanto detto e attenuare ● segnali discorsivi per esprimere un punto di vista personale