Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Ingegneria della Qualità: La Qualità e i Servizi, Lecture notes of Italian literature

Queste slide, presentate nel corso di “ingegneria della qualità” presso il politecnico di torino, offrono una panoramica introduttiva al concetto di qualità nei servizi. Si analizzano le caratteristiche distintive dei servizi rispetto ai prodotti, come l'intangibilità, la contestualità e l'eterogeneità, e si discutono le sfide nella misurazione e nella standardizzazione della qualità dei servizi. Anche il ruolo del cliente nel processo di erogazione del servizio e l'importanza di comprendere le sue aspettative e percezioni.

Typology: Lecture notes

2023/2024

Available from 01/15/2025

yacine-ouali
yacine-ouali 🇬🇧

91 documents

1 / 14

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe

Partial preview of the text

Download Ingegneria della Qualità: La Qualità e i Servizi and more Lecture notes Italian literature in PDF only on Docsity!

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

2

Considerazioni preliminari

Nei paesi sviluppati, oltre la metà del reddito è dovuto ad attività svolte da organizzazioni che operano nel settore dei servizi.

Il settore dei servizi è considerato spesso in “ ritardo ” rispetto al settore manifatturiero per le prestazioni che fornisce.

La vitalità di un’organizzazione, anche con marcate connotazioni manifatturiere, si misura più dalla sua abilità di operare come service provider , che dalla sua capacità di realizzare prodotti.

1

2

Maurizio Galetto

INGEGNERIA DELLA

QUALITÀ

La Qualità e i servizi

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

6

Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. [ISO 9000:2005]

Definizione di Qualità

L’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di una entità che conferiscono ad essa la capacità di soddisfare esigenze espresse e implicite. [ISO 8402:1994]

Entità : risultato di attività o processi (prodotti tangibili o intangibili-servizi), una attività o un processo (es. la fornitura di un servizio, l’esecuzione di un processo), un’ organizzazione o una combinazione delle precedenti. [ISO 8402:1994]

5

6

5

La norma UNI EN ISO 9000 (2005) definisce il servizio come il “ risultato di almeno una attività necessariamente effettuata all’ interfaccia tra fornitore ed il cliente ed è generalmente intangibile ...”.

La norma UNI EN ISO 8402 (1995) definiva il servizio come il “ risultato di attività svolte all’ interfaccia tra fornitore e cliente e di attività proprie del fornitore, per soddisfare le esigenze del cliente ...”.

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

8

Classificazione dei servizi (1)

In base al tipo di partecipazione del cliente al processo di fornitura…

Servizi puri : il cliente deve essere presente affinché l’erogazione abbia luogo. Esempi: ristorante, cinema, servizi ospedalieri. Servizi misti : prevede sia il contatto diretto cliente- personale (front office), sia il lavoro di back office, invisibile al cliente. Esempio: sportello bancario. Servizi semi-manufatturieri : attività in cui non esiste alcun tipo di contatto con la clientela. Tutto il lavoro viene svolto in maniera invisibile al cliente. Esempi: bancomat, carte di credito.

7

8

7

Una definizione operativa del concetto di

servizio Processo costituito da una sequenza logica di attività ben identificabili, osservabili, valutabili e misurabili. Le fasi tipiche che lo compongono sono: la rilevazione dei bisogni e delle aspettative del cliente; la definizione dei target prestazionali del servizio; la definizione dei profili professionali e l’allocazione delle risorse; la progettazione qualitativa e quantitativa del sistema di erogazione; l’erogazione ; la gestione del post-servizio e la rilevazione del grado di soddisfazione del cliente con eventuali azioni di recupero.

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

12

“Quando il prestatore di servizi capisce come i consumatori valutano il servizio, allora si potrà indicare come influenzare questa valutazione opportunamente” [Gronroos, 1982]

L’ intangibilità è la causa per cui una azienda trova difficoltà a capire come i consumatori percepiscono i servizi e la loro qualità.

L’incognita del servizio

11

12

11

In assenza di elementi tangibili sui quali basarsi per valutare la qualità, il consumatore inevitabilmente ricorre ad altri elementi. Alcuni autori sostengono che il prezzo diventa l’indicatore base di riferimento. [McConell, 1968; Olander, 1970; Zeithaml, 1981].

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

13

Prodotti

  • Tangibili.
  • Immagazzinabili.
  • Trasportabili.
  • Acquisto immediato e prestazione successiva.
  • Il cliente partecipa in piccola parte al processo produttivo.
  • I processi di produzione e erogazione sono separati.

Servizi

  • Intangibili.
  • Non Immagazzinabili.
  • Non Trasportabili.
  • Acquisto immediato e prestazione immediata.
  • Il cliente è parte integrante del processo produttivo.
  • I processi di produzione e erogazione sono quasi sempre contemporanei.

14 14

13

Il progressivo allineamento dei prodotti, in termini di caratteristiche e di prestazioni, tende a spostare il focus della competizione verso i servizi offerti a complemento del prodotto.

I servizi sono spesso in “ritardo”. Le ragioni del ritardo sono riconducibili alla mancanza di cultura progettuale e alle difficoltà di misurazione e di definizione di standard di riferimento.

Differenze e analogie tra prodotti e servizi

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

18

Peculiarità dei Servizi

1) L’Intangibilità del servizio (spesso il servizio è una realtà immateriale, una prestazione)

2) Standardizzazione limitata (difficoltà nella standardizzazione di atteggiamenti e modalità di erogazione)

3) Contestualità (o inseparabilità) (il servizio si produce e si eroga nello stesso luogo; il servizio non si immagazzina; l’utente partecipa all’erogazione del servizio)

Prodotti Servizi

  • L’ addestramento è • L’ addestramento è prevalentemente di tipo prevalentemente di tipo manuale. psicoattitudinale.
  • La maggior parte degli • La maggior parte degli operatori non tratta operatori tratta direttamente con il direttamente con il cliente. cliente.
  • Sono generalmente • Non sono generalmente possibili delle economie possibili delle economie di scala significative. di scala significative.

17 17

18

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

20

La “quantificabilità” di un servizio

Stabilire le “ dimensioni ” che influenzano l’erogazione del servizio.

Stabilire quali sono gli elementi misurabili in forma oggettiva e/o soggettiva.

Introdurre dei “ sistemi di misura ” delle grandezze e variabili in gioco.

Definire degli standard di riferimento.

19

20

19

4) Eterogeneità (il servizio dipende da chi lo eroga)

5) Affidabilità delle risorse umane (l’affidabilità del servizio si regge in prevalenza sulle persone che hanno diretto contatto con l’utente)

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

riferimento soggettivo oggetto da valutare

termine di confronto

giudizio del soggetto

riferimenti soggettivi e livelli di misura convenzionali

scala di valutazione

24

Liv. 1 Liv. 2 Liv. 3 Liv. 4 Liv. 5

23

24

23

campione

di confronto

oggetto

da misurare

Catena di riferibilità metrologica

Torino a.a. 2022/2023 – ne è vietato ogni tipo di riproduzione non autorizzata.

Schema di confronto tra misurazione

oggettiva e valutazione soggettiva

26

25

misurazione oggettiva

valutazione soggettiva

mezzi di misura

strumento di misura

giudizio

sistemi di misura

campione di confronto

riferimenti ed aspettative personali

26

Allineamento scale

Cliente 1 1 4 7

Cliente 2 1 4 7

Cliente 3 1 4 7

Cliente 4 1 4 7

25