

Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Un esperimento di laboratorio che dimostra il fenomeno dell'osmosi utilizzando un uovo e aceto di vino. L'esperimento illustra come l'acido acetico nell'aceto reagisce con il guscio d'uovo, composto principalmente da carbonato di calcio, erodendolo e lasciando intatte le membrane semipermeabili dell'uovo. L'osmosi viene quindi osservata quando l'uovo viene immerso in acqua, mostrando come l'acqua si muove attraverso le membrane per equilibrare la concentrazione di soluti all'interno e all'esterno dell'uovo.
Typology: Study notes
1 / 3
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Relazione di laboratorio Riccardo Perillo II AT 19/04/
Dimostrare il fenomeno dell’osmosi servendosi di un uovo (l’unica cellula osservabile ad occhio nudo) e di aceto di vino.
Come prima cosa bisogna mettere un uovo crudo con tanto di guscio in una contenitore e aggiungere tanto aceto da coprire interamente l’uovo. Passati 2 giorni, togliere l’uovo dall’aceto e posizionarlo all’interno di un altro contenitore con dell’acqua. Passato un giorno togliere l’uovo dall’acqua ed esaminare il risultato ottenuto.
Dopo alcune ore il guscio del uovo comincia pian piano a staccarsi. Il guscio d’uovo consiste principalmente di carbonato di calcio, mentre l'aceto è solo acido acetico. La combinazione di questi due materiali fornisce un ottimo esempio di reazione acido-base. L'acido (aceto) e la base (guscio d'uovo) reagiscono per produrre anidride carbonica. L’acido scompone il calcio e essenzialmente erode il guscio d'uovo. L’uovo sarà protetto soltanto da due sottili membrane testacee. Sarà molto fragile, ma ancora intero e se fatto delicatamente si potrà prendere con le mani. Inoltre potremo accorgerci che l’uovo trattato si è anche ingrandito. Questo perché le sue membrane sono semipermeabili e permettono il passaggio di liquidi. Il solvente (aceto) è fluito dall’esterno all’interno dell’uovo in modo che la concentrazione delle particelle all’interno equilibri quelle all’esterno. Questo fenomeno si chiama osmosi. Si può notare che l’uovo ha assorbito attraverso le sue membrane, una parte dell’acqua contenuta nell’aceto. Questo processo si chiama osmosi. La membrana è semi-permeabile e lascia passare una certa quantità di acqua, finché la concentrazione di liquido all’interno dell’uovo non sarà equivalente a quella che si trova all’esterno. È possibile distinguere facilmente il tuorlo dall’albume.
Trascorsi i 2 giorni guscio dell’uovo si è completamente consumato perché l’aceto l’ha scomposto. L’uovo è diventato più grande perché è entrato al suo interno dell’aceto, in modo da poter pareggiare la sua quantità sia fuori, sia all’interno della cellula (uovo). Questo fenomeno è noto osmosi.