Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Come fare l'analisi del periodo ed alcuni tipi di subordinate, Study notes of Italian Language

Utile per studenti di medie e primi anni del liceo. Breve spiegazione su come fare l'analisi del periodo con seguenti esempi di subordinate tra le più diffuse.

Typology: Study notes

2022/2023

Uploaded on 06/23/2023

R.user23
R.user23 🇬🇧

5

(1)

5 documents

1 / 6

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Come fare l’analisi del periodo:
Il periodo può essere formato dalla sola reggente (detto frase semplice), dalla reggente più
coordinate e subordinate ecc. Il periodo FINISCE dove c’è il PUNTO.
Per effettuare un’analisi corretta, seguire questi step:
1- Individuare il numero di verbi; ESEMPIO: se trovo 3 verbi, allora avrò 3 proposizioni di
cui UNA è la principale/reggente.
2- Individuare la reggente.
3- Individuare le eventuali coordinate e subordinate.
4- Vedere di che tipo sono le subordinate (temporali,concessive,relative…).
5- Specificare se sono esplicite o implicite guardando il MODO del verbo:
- esplicite se sono all’indicativo,congiuntivo o condizionale;
- implicite se sono all’infinito, gerundio o participio
Alcuni tipi di subordinate:
Proposizione relative proprie e improprie
1. La città che sto attraversando è magnifica.
2. Non amo coloro che si vantano di tutto.
3. Era generoso con chiunque avesse bisogno.
Che sto attraversando, che si vantano, chiunque avesse bisogno9sono tutte proposizioni relative.
Si chiama, infatti,9proposizione relativa9la subordinata unita alla reggente da pronomi relativi (che,
chi, il quale9ecc.), indefiniti relativi (chiunque, qualunque9ecc.) o avverbi relativi (dove, dovunque,
come, comunqueecc.).
La proposizione relativa9esplicita9è introdotta da pronomi relativi, indefiniti relativi o avverbi
relativi. I modi sono l'indicativo, il congiuntivo e il condizionale.
1. Andiamo dove vanno gli altri.
2. Vado dovunque mi mandino.
3. E' una persona che frequenterei volentieri.
La proposizione relativa9implicita9è costituita da participi presenti o passati:
1. Ho letto un libro riguardante (= che riguardava) la guerra.
2. Il treno arrivato (= che è arrivato) ora è in ritardo.
da infiniti introdotti dalla preposizione9da:
1. E' un libro da leggere (= che deve essere letto) in vacanza.
Le proposizioni relative si distinguono in9propriee9improprie.
Le9relative proprie9sono quelle che hanno valore attributivo o appositivo.
pf3
pf4
pf5

Partial preview of the text

Download Come fare l'analisi del periodo ed alcuni tipi di subordinate and more Study notes Italian Language in PDF only on Docsity!

Come fare l’analisi del periodo : Il periodo può essere formato dalla sola reggente (detto frase semplice ), dalla reggente più coordinate e subordinate ecc. Il periodo FINISCE dove c’è il PUNTO. Per effettuare un’analisi corretta, seguire questi step: 1- Individuare il numero di verbi; ESEMPIO: se trovo 3 verbi, allora avrò 3 proposizioni di cui UNA è la principale/reggente. 2- Individuare la reggente. 3- Individuare le eventuali coordinate e subordinate. 4- Vedere di che tipo sono le subordinate (temporali,concessive,relative…). 5- Specificare se sono esplicite o implicite guardando il MODO del verbo:

  • esplicite se sono all’indicativo,congiuntivo o condizionale;
  • implicite se sono all’infinito, gerundio o participio Alcuni tipi di subordinate: Proposizione relative proprie e improprie
  1. La città che sto attraversando è magnifica.
  2. Non amo coloro che si vantano di tutto.
  3. Era generoso con chiunque avesse bisogno. Che sto attraversando, che si vantano, chiunque avesse bisogno sono tutte proposizioni relative. Si chiama, infatti, proposizione relativa la subordinata unita alla reggente da pronomi relativi ( che, chi, il quale ecc.), indefiniti relativi ( chiunque, qualunque ecc.) o avverbi relativi ( dove, dovunque, come, comunque ecc.). La proposizione relativa esplicita è introdotta da pronomi relativi, indefiniti relativi o avverbi relativi. I modi sono l'indicativo, il congiuntivo e il condizionale.
  4. Andiamo dove vanno gli altri.
  5. Vado dovunque mi mandino.
  6. E' una persona che frequenterei volentieri. La proposizione relativa implicita è costituita da participi presenti o passati:
  7. Ho letto un libro riguardante (= che riguardava) la guerra.
  8. Il treno arrivato (= che è arrivato) ora è in ritardo. da infiniti introdotti dalla preposizione da :
  9. E' un libro da leggere (= che deve essere letto) in vacanza. Le proposizioni relative si distinguono in proprie e improprie. Le relative proprie sono quelle che hanno valore attributivo o appositivo.

 Le attribute come l'attrbuto, aggiungono una determinazione o una qualificazione necessaria alla reggente: Ammira i ragazzi che studiano (= studiosi). L'uomo che sta arrivando (= in arrivo) è mio zio.  Le apposizioni o incidentali come l'apposizione, sono poste tra virgole e aggiungono una determinazione non necessaria, che si può quindi togliere senza che muti il senso del periodo: Questo libro, che ho avuto in prestito, è molto interessante (= che ho avuto in prestito si può togliere, come l'apposizione, senza che muti il senso del periodo. Le relative improprie sono quelle che hanno il valore di altre subordinate. Si distinguono in:  Relative temporali: L'ho visto che (= quando) rientrava.  Relative causali: Beati voi che (= perché) andate in vacanza.  Relative finali: Manderò uno che (= affinché) lo avverta.  Relative consecutive: Non è uno che (= tale che) ti tradisca.  Relative concessive: Egli che aveva (= sebbene avesse) ragione, tacque.Relative condizionali: Chi (= se uno) dicesse questo, sbaglierebbe. SUBORDINATE STRUMENTALI Le subordinate strumentali indicano il mezzo con cui si compie l'azione espressa dal verbo della reggente. Svolge nel periodo una funzione analoga a quella che nella proposizione svolge il complemento di mezzo o strumento_._ Hanno soltanto la forma esplicita e sono espresse al gerundio, con l'infinito preceduto dall'articolo che si unisce alla preposizione con o da una locuzione come a forza di, a furia di:

  • Angela è diventata forte facendo sport.
  • Ci teniamo informati sugli ultimi avvenimenti leggendo il quotidiano.
  • A forza di piangere e fare i capricci , Anna riesce sempre a ottenere quello che vuole. Quando viene usato il gerundio è a volte difficile stabilire se esso ha significato strumentale o modale. Può essere di aiuto considerare che la subordinata strumentale risponde alla domanda con quale mezzo? E quella modale in che modo?
  • Patrizia è guarita dall'infezione prendendo gli antibiotici (con quale mezzo?: strumentale)
  • Mi è corso incontro correndo ( in che modo? : modale) SUBORDINATE MODALI Le subordinati modali indicano il modo in cui si compie l'azione espressa dalla reggente: Ho cucinato il riso come mi avevi suggerito tu. Lisa scappò gridando di paura.

Amava quel luogo eppure preferì partire. Nella forma esplicita le concessive sono espresse mediante: benché ancorché sebbene quantunque per quanto nonostante che malgrado che anche se Sebbene avesse già perso molti soldi, tuttavia , continuava a giocare. Benché fosse grande e grosso , le ha prese da un compagno più piccolo. Benché sia tardi , non ho sonno. Nonostante sia senza soldi , non vuole lavorare. Per quanto sia basso di statura , Paolo è un eccellente giocatore di pallavolo. Quantunque sia perfettamente sicuro , il paracadutismo acrobatico lascia sempre gli spettatori con il fiato sospeso. il modo è sempre il congiuntivo tranne nel caso di anche se , neanche se, nemmeno se , con il verbo all'indicativo: infatti mentre diciamo Sebbene soffrisse , taceva Nonostante che nevicasse, le strade erano affollatissime. diciamo: Anche se soffriva, taceva. Anche se nevicava , le strade erano affollatissime. Mario è andato al lavoro, anche se ha un po' di febbre. Anche se sono gemelli , Gino e Pino non si assomigliano. Anche se ho interpretato centinaia di ruoli in teatro, provo sempre l'emozione della prima volta. al congiuntivo : Qualunque cosa tu dica , non ti credo. Qualunque giustificazione tu trovi , non posso darti ragione. Dovunque siano, stanno certo meglio che qui.

Qualunque scusa accampi , non perdonerò il suo ritardo. In questi casi si parla più propriamente di subordinate relative concessive. Nella forma implicita le subordinate concessive sono espresse mediante: pure + gerundio. Diciamo infatti: Pur soffrendo , taceva. Pur essendo ferito, guidò fino alla frontiera. Pur essendo ormai molto ricco , rimaneva una persona semplice. Come abbiamo visto per altre dipendenti, anche per le concessive la forma implicita è ammessa solo se coincidono il soggetto della principale con quello della subordinata. Sia nella forma esplicita che in quella implicita la concessiva può seguire o precedere la principale. Possiamo infatti dire: Pur essendo straniero conosceva molto bene quel paese. Conosceva molto bene quel paese pur essendo straniero. Benché fossimo tutti preparati , nessuno di noi riuscì a svolgere il problema. Nessuno di noi riuscì a risolvere il problema, benché fossimo tutti preparati. Pur non essendo ricco , ha comperato una fuoriserie. Pur essendo stato ferito , il cinghiale riuscì a fuggire. Anche lavorando tutta la notte , non ce la faremo. SUBORDINATE TEMPORALI Faccio una spremuta mentre cuoce la torta. Spesso quando parliamo sentiamo il bisogno di ordinare nel tempo i fatti che stiamo esponendo e stabiliamo tra di essi un rapporto di successione o di connessione temporale. Diciamo infatti: Metto in moto la macchina mentre ti aspetto. Farò le valigie prima di partire. Dopo essere stato in Inghilterra visitai anche Parigi. Siamo abituati a far riferimento a tempi o stati temporali differenti: infatti sappiamo distinguere con facilità il presente, ciò che avviene mentre parliamo (metto in moto) dal passato, ovvero ciò che è stato (visitai), dal futuro, ciò che sarà (farò). Si può fare anche un’altra osservazione riguardo al modo in cui noi possiamo mettere in relazione temporale i due avvenimenti; se riflettiamo a come noi solitamente ordiniamo nel discorso gli avvenimenti, ci accorgiamo che ci offrono solo due possibilità: due avvenimenti si svolgono contemporaneamente: Leggo il giornale mentre mangio.