Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Trascrizioni CILS Livello TRE-C1 (Giugno 2014), Summaries of Italian Language

CILS C1 ITALIANO DICEMBRECILS C1 ITALIANO DICEMBRE

Typology: Summaries

2020/2021

Uploaded on 11/23/2021

daniel-sanchez-rt5
daniel-sanchez-rt5 🇬🇧

5

(4)

8 documents

1 / 4

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Università
per Stranieri
di Siena
Centro
CILS
Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera
Trascrizioni
delle prove
di ascolto
Sessione: Giugno 2014
Livello: TRE-C1
pf3
pf4

Partial preview of the text

Download Trascrizioni CILS Livello TRE-C1 (Giugno 2014) and more Summaries Italian Language in PDF only on Docsity!

Università

per Stranieri

di Siena

Centro

CILS

Certificazione

di Italiano come

Lingua Straniera

Trascrizioni

delle prove

di ascolto

Sessione: Giugno 2014

Livello: TRE-C

Ascolto - Prova n. 1 Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero uno. Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte. (Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)

  • E allora, andiamo avanti con gli altri argomenti che abbiamo previsto in trasmissione a Start oggi. Parliamo adesso di una fiera mondiale, una fiera molto importante che si sta volgendo in questi giorni a Norimberga, perché ci sono oltre quattrocento espositori italiani e stiamo parlando della Fiera Mondiale del Biologico, si chiama Biofach e allora diamo il benvenuto in trasmissione a Vincenzo Vizioli, che è Presidente dell’AIAB che è l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, buongiorno Presidente.
  • Buongiorno a voi.
  • E allora, per l’Italia si tratta di un appuntamento molto importante questo, perché il nostro Paese è considerato un paese, diciamo, d’eccellenza nella produzione dei prodotti biologici.
  • Sì, è una, è l’appuntamento mondiale più importante, per noi è fondamentale, in quanto siamo il primo paese europeo, per superficie, operatori e anche siamo i primi esportatori e c’è una grande attenzione per il prodotto italiano e in questo periodo di crisi generalizzata, in cui è venuta a mancare, cioè, disponibilità economica e quindi anche i consumi si sono contratti, in realtà, invece, il biologico è cresciuto, sia nel mercato estero, ma, finalmente, è cresciuto anche nella domanda interna.
  • Perché poi, il biologico, in effetti, dà quel senso di sicurezza nell’alimentazione che facciamo, no? Presidente, perché probabilmente anche sentendo, guardandoci in giro, quelle che sono anche, le, i vari inquinamenti del suolo, insomma, e tutto quello che sentiamo e che ci racconta quotidianamente la cronaca, automaticamente ognuno di noi tende a cercare il prodotto che sia, comunque, fatto con dei criteri biologici, sani, quindi.
  • Ma, per dirla con uno slogan “Chi fa biologico si è impegnato a realizzare i prodotti sani e buoni per chi li mangia e per l’ambiente in cui sono prodotti” e poi io ci aggiungerei anche per la salute di chi li produce.
  • E certo.
  • Sicuramente questi ragazzi sì, hanno tanto coraggio perché recuperano una tradizione, quindi, un sapore antico, ma, allo stesso tempo, lo attualizzano, innovando, utilizzando spesso la rete, il digitale, utilizzando internet, ad esempio, non solo il sito, ma anche Unicommerce, quindi, il sito attraverso il quale è possibile vendere.
  • Certo.
  • Perché, poi, nelle statistiche, le maggiori percentuali, di tumori allo stomaco stanno proprio in chi opera nell’agricoltura intensiva.
  • Ecco, volendo parlare anche di lavoro, Presidente Vizioli, in effetti anche il comparto dell’agricoltura biologica, in effetti avrebbe anche bisogno di braccia, in questo senso, no?, o comunque, gente che sia specializzata e che produca della, degli ortaggi biologici, ad esempio?
  • Sicuramente, il settore dell’orto-frutta è il settore che è più gettonato e quindi deve, che deve crescere e con questo, insomma, deve crescere anche la ricerca e l’assistenza tecnica, perché oggi, diciamo, uno dei problemi che c’ha, l’Agricoltura Biologica, che è un settore fortemente innovativo e ha necessità che l’innovazione sia sostenuta dalla ricerca, ma questo concetto del lavoro non è solo come opportunità di lavoro ma almeno per quanto sta facendo la mia Associazione è anche la dignità del lavoro e quindi iniziare a ragionare anche in termini di pagare correttamente chi lavora in Agricoltura, spesso quando vediamo dei prezzi di prodotti, per dirne una, le arance a zero e ottanta e allora uno si deve domandare quanto le hanno dovute pagare al produttore e quanto il produttore ha pagato chi li ha raccolte.
  • E allora noi la ringraziamo, Presidente Vizioli, Vincenzo Vizioli, presidente dell’AIAB, che è l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, per averci fatto capire, conoscere un po’ meglio, quello che è un comparto importante, ricordiamo questa fiera che si sta svolgendo a Norimberga, è la Fiera Mondiale del Biologico e va avanti fino al quindici febbraio, grazie, Presidente Vizioli, buon lavoro. Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. (Silenzio per un minuto) Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte. (Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova numero due)

Centro CILS Università per Stranieri di Siena Certificazione di Italiano come Lingua Straniera Trascrizioni delle prove di ascolto Sessione Giugno 2014 Livello: TRE - C

OL3 s.r.l. Via delle Caravelle, 21 06127 Perugia www.ol3online.it info@ol3online.it Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero tre. Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte. (Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta) Quando gli eventi culturali diventano volano economico, un euro pubblico speso per il Salone del Libro ne genera 43 per l’indotto cittadino. Lo studio della Camera di Commercio di Torino. La vigilia della 27ª edizione del Salone del Libro di Torino, uno studio sulle ricadute economiche della manifestazione, rivela che la cultura continua ad essere un buon investimento. Per ogni euro pubblico speso per il Salone infatti se ne generano 43 sulla città. Paolo Magioni. L’ultimo Salone del Libro di Torino ha generato un utile complessivo di 53.000.000 di euro. La crisi dunque, non ha colpito il Salone che si conferma uno degli appuntamenti culturali più solidi del paese. Il passaggio degli anni ha cambiato anche il pubblico dei let- tori. Il dato più importante è sicuramente un pubblico più giovane rispetto alla ricerca del 2009. Abbiamo molti più giovani under 25, abbiamo giovani adulti: è l’aspetto molto interessante che è emerso dalla ricerca che circa 1 visitatore su 4 è alla sua prima edizione. Sì le donne come spesso accade nella analisi degli eventi di natura culturale sono incidentalmente dal punto di vista percentuali più presenti. Sono il 60%, 4 anni fa erano il 55%, quindi possiamo dire che è un Salone in rosa. Colpiscono i dati frutto di una ricerca della Camera di Commercio e di Fondazione Fitzcarraldo che raccontano come il Salone sia un vero e proprio moltiplicatore di cassa. Il dato più interessante del motivo per cui facciamo questo tipo di ricerche è il rapporto tra gli euro investiti dal pubblico e queste ricadute uno a 43 quindi per ogni euro investiti di denaro pubblico. Ci sono 43 euro di ricadute di benefici per il territorio, direi un buon investimento. I visitatori della scorsa edizione sono stati 340.000 si punta alle 400.000 presenze per quella tra le più grandi di sempre alle Porte Santa Sede Padre Ospite centinaia anche gli eventi off lontani dal lingotto 53 nuovi editori ed una certezza la cultura è un settore centrale della ripresa economica. Tra poco meno di un mese quando acquisteremo un farmaco su cui è intervenuta una modifica dell’informazione di sicu- rezza contenuta nei così detti bugiardini che troviamo nelle confezioni, riceveremo dal farmacista il nuovo foglio illustrativo aggiornato così come è approvato dall’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco. In questo modo non ci sarà bisogno di manda- re al macero le vecchie confezioni con il foglietto scaduto e si potrà mantenere sempre alta la guardia sulla sicurezza. Anzi la banca dati dell’AIFA, sarà a disposizione per qualsiasi aggiornamento. Il presidente di Farmaindustria Massimo Scaccabarozzi. Beh è un valore straordinario, ci stavamo lavorando da qualche tempo e al di là del fatto che questo ci eviterà di distruggere dei farmaci che sono integri e si devono distruggere e ritirare perché è cambiato magari perché è cambiato una piccola parte del foglietto illustrativo, ha un valore aggiunto anche per i pazienti perché nel momento in cui ci sarà qualsiasi minima variazione gli sarà consegnato il nuovo foglietto illustrativo, il paziente sarà aggiornato in tempo reale di qualsiasi variazione possa esserci per il farmaco che sta prendendo. Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. (Silenzio per un minuto) Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte. (Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti) Adesso scrivi le risposte delle prove numero uno, numero due e numero tre nel foglio delle risposte. Hai tre minuti di tempo. (Silenzio per tre minuti. Un breve stacco musicale segnala la fine del test di ascolto)