Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Cartogrtafia argomenti, Study notes of Geography

Ecco un documento con tutte le cose necessarie di cartografia

Typology: Study notes

2020/2021

Uploaded on 01/09/2025

imma-agliata
imma-agliata 🇬🇧

2 documents

1 / 1

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
CARTOGRAFIA
1. Concetti base
- Il reticolo geografico (meridiani e paralleli)
- Latitudine e longitudine
2. Definizione di carta geografica (lezione 5 maggio ppt 1_cartografia)
3. Il rapporto di Scala (lezione 5 maggio ppt 1_cartografia)
- Scala numerica, scala grafica
- Rapporto tra scala e simbolismo
4. Il simbolismo (planimetrico e altimetrico)
- La terza dimensione sulla carta: il simbolismo altimetrico (lezione 5 maggio ppt 2_cartografia)
- Sistemi di rappresentazione del rilievo prima delle isoipse (lezione 5 maggio ppt 2_cartografia)
- Le Isoipse (principi di costruzione, limiti e potenzialità, l’equidistanza)
- Il simbolismo planimetrico nella Carta Topografica d’Italia
5. Le Proiezioni
- Dalla sfera al piano: a cosa servono le proiezioni
- Proprietà delle proiezioni
- Le proiezioni azimutali prospettiche (in generale)
- Le proiezioni per sviluppo: principio di costruzione
a) le proiezioni coniche
b) la proiezione cilindrica di Mercatore; la proiezione cilindrica UTM e il suo utilizzo nella
cartografia attuale.
c) le proiezioni convenzionali (in generale)
6. La Carta Topografica d’Italia
- Rilievo topografico e aerofotogrammetrico; carta rilevate, carta derivata (lezione 5 maggio ppt
2_cartografia)
- varie edizioni e caratteristiche; fogli, quadranti, tavolette ed. primi ‘900 e ed. anni ‘50; fogli e
sezioni anni ed. ’80; scale, simbolismo, proiezioni della Carta topografica d’Italia.
7. Le carte tematiche qualitative e le carte tematiche quantitative
8. I cartogrammi (pp. 50-52 di Lavagna Locarno, da integrare con esempi su slides)
- Cartogramma a mosaico; Cartogrammi a punti; Cartogrammi ad isolinee.
9. I diagrammi
- Diagrammi areali, areali decomposti (a torta); diagrammi lineari, istogrammi (diagrammi a
colonne), altre tipologie di diagrammi.
10. Altre modalità di rappresentazioni (integrare contenuto slides con pp. 55-57 di Lavagna Locarno)
- (a) i cartodiagrammi, b) i metacartogrammi o metacarte o carte anamorfiche, c) i cartogrammi
o diacartogrammi a nastro).
11. I GIS (Lavagna, Locarno pp. 76-77)
Gli argomenti indicati possono essere studiati dal testo di Cartografia inserito nel programma
(Lavagna, Locarno) oppure dalle lezioni on line (vocale) con ppt, con integrazione delle pagine 50-
52; 55-57; 76-77.
Non c’è alcuna differenza di contenuti; è una scelta facoltativa dello studente che, volendo, può
anche integrare i materiali. L’importante è acquisire le conoscenze sulle tematiche
precedentemente riportate.

Partial preview of the text

Download Cartogrtafia argomenti and more Study notes Geography in PDF only on Docsity!

CARTOGRAFIA

1. Concetti base

  • Il reticolo geografico (meridiani e paralleli)
  • Latitudine e longitudine

2. Definizione di carta geografica (lezione 5 maggio ppt 1_cartografia)

3. Il rapporto di Scala (lezione 5 maggio ppt 1_cartografia)

- Scala numerica, scala grafica

  • Rapporto tra scala e simbolismo

4. Il simbolismo (planimetrico e altimetrico)

  • La terza dimensione sulla carta: il simbolismo altimetrico (lezione 5 maggio ppt 2_cartografia)
  • Sistemi di rappresentazione del rilievo prima delle isoipse (lezione 5 maggio ppt 2_cartografia)
  • Le Isoipse (principi di costruzione, limiti e potenzialità, l’equidistanza)
  • Il simbolismo planimetrico nella Carta Topografica d’Italia

5. Le Proiezioni

  • Dalla sfera al piano: a cosa servono le proiezioni
  • Proprietà delle proiezioni
  • Le proiezioni azimutali prospettiche (in generale)
  • Le proiezioni per sviluppo: principio di costruzione a) le proiezioni coniche b) la proiezione cilindrica di Mercatore; la proiezione cilindrica UTM e il suo utilizzo nella cartografia attuale. c) le proiezioni convenzionali (in generale)

6. La Carta Topografica d’Italia

  • Rilievo topografico e aerofotogrammetrico; carta rilevate, carta derivata ( lezione 5 maggio ppt 2_cartografia)
  • varie edizioni e caratteristiche; fogli, quadranti, tavolette ed. primi ‘900 e ed. anni ‘50; fogli e sezioni anni ed. ’80; scale, simbolismo, proiezioni della Carta topografica d’Italia.

7. Le carte tematiche qualitative e le carte tematiche quantitative

8. I cartogrammi (pp. 5 0 - 52 di Lavagna Locarno, da integrare con esempi su slides)

- Cartogramma a mosaico; Cartogrammi a punti; Cartogrammi ad isolinee.

9. I diagrammi

  • Diagrammi areali, areali decomposti (a torta); diagrammi lineari, istogrammi (diagrammi a colonne), altre tipologie di diagrammi.

10. Altre modalità di rappresentazioni (integrare contenuto slides con pp. 55-57 di Lavagna Locarno)

  • (a) i cartodiagrammi, b) i metacartogrammi o metacarte o carte anamorfiche, c) i cartogrammi o diacartogrammi a nastro).

11. I GIS (Lavagna, Locarno pp. 76-77)

Gli argomenti indicati possono essere studiati dal testo di Cartografia inserito nel programma

(Lavagna, Locarno) oppure dalle lezioni on line (vocale) con ppt, con integrazione delle pagine 50-

Non c’è alcuna differenza di contenuti; è una scelta facoltativa dello studente che, volendo, può

anche integrare i materiali. L’importante è acquisire le conoscenze sulle tematiche

precedentemente riportate.