
















Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
A comprehensive overview of carbohydrates, essential biomolecules that serve as the primary energy source for living organisms. It delves into the structure, properties, and reactions of carbohydrates, including monosaccharides, disaccharides, and polysaccharides. Key concepts such as chirality, anomers, and glycosidic bonds, and illustrates these concepts with clear diagrams and examples. It also includes exercises to reinforce understanding and promote active learning.
Typology: Schemes and Mind Maps
1 / 24
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
molecola
chirali
Enantiomeri
molecola
speculare
diastereoisoMERI ruota
un
twit
ce chich
ti
ii e
Hao
Gse sali
si e vitamine in
tracce
ANABOLISMO
delle reazioni
metaboliche che
sintesi
CATABOLISMO insiemedelle reazioni
metaboliche che
producono
Spezzando
i legami
si
ottiene
e
anche
molecole
semplici
che
vengono
poi
rimontate
in composti
necessari all'organismo
aminoacidi inProteine
Gli
enzimi
per ogni
reazione catalizzano iprocessi di
rotturae
dei
composti
CARBOIDRATI macromolecole
zuccheri
poliidrossialdeidi
poliarossichetoni Sono la
di
energia
cn Hanon
molecole
Monosaccaridi
semplici con gruppi
ott
Possono
esseretriosi
pochi
io
Polisaccaridi
polimeri di
monosaccaridi
Monosaccaridi triosi
tetrosipentosi o esosi
3,
5,
ad
ogni
atomo di c
tranne
uno
si
lega
un
ottL'altro
lega
unossigeno
carbonilico
co
CHETONI
eu
qua
i Whalecon
enantiomeri e
on
o a
destra
D a sinistraL non c'èuna
correlazione
il
senso di
rotazione
innatura
presenti
enantiomeri
dia_stereoisomeri
chedifferiscono
per
un
centrostereogenico
rotazione
non il
dal
2
4
CALATOSIO
CICIIZZAZIONE CARBOIDRATI
C la
diventaciclica
EMINETALICICLICI
alcolico reagisce con
o un
chetone
Le
molecole
sono
più
Piranosio
piano o
furono
il
e
l'ott di un
gruppo
chirale
solitamente
il penultimo Ti
hanno 2
dati
dall'ultimo
gruppo
D
Thon
no
in
o
H
al
D galattosio
I
a
no
i
o
a
on
it on
mutaROTAZIONE equilibrio
tra
forma
e
B
di un
monosaccaride Nel D
glucosio in
soluzione
le
forme
si
convertono
l'una
equilibrio
reversibile
e B
hanno
diverso potererotatorio
si ha una
miscela
il
potere
intermedio
52,
equatoriale è
più
stabile
B
polialcoli
alcali
annan
ragione
sei
ossidrili
monosaccaride alal
anidride alogenuro scincocon una
base
eterociclo aromatico
azoto neutralizza l'acidoHaprodotto finale
da
solvente
prodotto si forma
agli
indiani
sostituisce
un
acetile
caucused
amo
o
a
a
È
o
É
e con
o
Ho
on
iI
Ha
monosaccaride
ambienti basico base debole
per
non
degradare
lo zucchero
Eteri
ed
esteri
sono solubili
in
solventi
organici
così possiamo
purificare
gli
zuccheri
I
o
a
inse
1820
a
o
on
ora
Riduzione
Gruppo carbonilico
anello
piccolapercentuale meno stabile
Riduiente Arditorotolo
Pol
Pf
Nobita
più
è legato
agli
0
più
è ossidato
ridotto
H
O
Chron
i
chan
Nobita
Es
1,
1h20m
H ott oh it on
it on H otA on A
On
on
on
A on A on A oh
D glucosio D
D
magnitolo
Glicosidi
side
monosaccaride anelli
1cg
acido Acetile Glicosidi
Ri
carbonioanomerico
stabile
per
risonanza
stabili in acqua
legame glicosidico
oh
caso
Ht a
on
on A
on
on A
A on A on
β 11 Hiro
MALTOSIO
a
molecole
di
α D
gencopiranosio Si
ottienecon l'idrolisi
dell'amido
1
gluconiranosio
α
può
dare
ox o
rido
Chron
o
chiott
chiott
Bitefficiittelia
o a o o a
carott
o
it on
it on
acetale
o
o
amianto.ee
puoaprirsi
dicondensazione
CELLOBIOSIO
parziale
della
cellulosa 2
molecole
di B
D glucopiranosio
o
o
CHOH
o a
o
emiacetole
i
α
β
β
Lattosio
i galattosio β
i glucosio α o
β
legame β
glicosidico
o
o
emiacetale
galattosio
β
glucosio
saccarosio a
glucosio
si
ossida
o
riduce
o
on a
20H
POLISACCARIDI polimeri naturali compostida
monosaccaridi
legami
Glicosidici Le lunghe
catene
si
solosull'ultimo
monosaccaride
la RED
e la
trascurabili
di
deposito
strutturali
III
IDROLISI
Parziale
maltosio
IDROLISIcompleta
amido
strutturale omopolisaccaride
di a
aglicosidosi
deilegami glicosidici
L'idrolisiacida scioglie ilegami
amilosio 20
300 unità di
molecole
da legami 1,
a glicosidici
amilopectina
legami
6 a glicosidici i
ogni
unità con legami
i n aglicosidici
GLICOGENO
energetica
animale
glucopiranosio conlegamia
ogni
di legami
a 1
Di
100000
unità
CELLULOSA D
glucosio legami
4 consooounità legamiB
glicosidici
FIBRILLE
legami
a ponte
idrogeno formano
le
molecole
di
cellulosa
B
glicosidosi ladigerisce
arousiparzisce cellulasi
completa
I
o
ciao
o
cuoi
Ich
on
on
o
i
μ
occa
anidride acetico
amo
o cuscino caro
o
a
on
o
oh
μ
o
o
ocean
caro
o
teso
on
o
o
Nobita
on
μ
o
oh
a on
on A
on
lettone
caro
on
a
μ
on
o
cmon
chiara
o
ama
a
onna
μ
μ
a
o
on
ossido
onions
urgenti
ate
a
allucasile
anzi
a on
cuscino
o
citron
oh
a
o
μ
on oh
4
oh
oh oh
oh oh
oh oh
oh
oh oh oh
carom
o
citron
carina
gag
oh
it
on och.cn
B
a
gulsitano
arma
dibrina
acido
acetico
a
È
È
in
μ
caro
it
e
on
o
o
on
an in
È
it a Bra A
o
a
so on
o on
a
o o a
μ
oh oh
oh oh
oh oh occasocca
on A
on
Chon
B
ireofuranosio
Hic
on
Hanson
a
on
CHI anson
o
a on
a
μ
on uno
Lisetta
insino
a
μ
ocarina
a
on
o
caso
oh
caso
a on a oh
Cheon Cheon
on
on
citron
o
cmon
on
on
on
on
a
oh OH
a
B
H oh H H
a
p più
stabile
acido
neo
9,
a
ci
A on
o
Ho
it a
no a
mo a no
o
inzoit
noto noto
i
glucosio
mannosio
neo carote
o
t
on it on
no a
A to H
a
caso
maltosio
a
gluciprenisio
o
cmon
caro
o
o H
o
o
on
no
euross B
gencopiranosio
o
o
o
anon
non
a
o
no
no
mutare
È
B
at
Son
o
oh
Toh
I Q
p
i
Toa
aminoacidi e proteineindispensabiliallavitapolimeri formati
da
più
unità
monomeriche
legate dalegamipeptidici
unità
monomeriche
con un
gruppoamminico
carbossilico
con
Me
esistono
uno
aminoacidi
compongono
lepraterie sono i 19 di
queste
primarie
9 di
queste
devono essere
assunte
la
cisteina iii II con e
otticamente attivi
sta
a
It
la glicina
sempre
e
sinistra
Sonoabbreviati
in 3
lettere
le praterie
in una
Basic
hanno
o
gruppi
amminicinella
uni
catena
acidi
hanno
catena
laterale
Forma
a ionedipolare
gruppo
amminicoprotonata e
carbossilico
deprotonato
conti
natura
salino solidi
cristallini
initio
fusione oltre so
in
idrocarburi
i
pro
angolari
2,
pro
ii o
basici
a
rho
gi
idrolizzaparzialmente
Ha
i isneutrisisciolgononei
nit
a
liquidi
man
R
acido
ione dipolare
Alti
1
titolazione
consodo
pi
Pos Pisa
ka
grande
è
pris
più
piccolo è
è la
PEPTIDI
polipeptide
Gli
aminoacidi sono
legati
daun
legamepeptidico tra vita
e con con
liberazione
c
n
pifforiano
condensazione
legameammidici
Primo aminoacido
Nterminale
libero
provare
ultimo
aminoacido e
terminale
libero
la
impedita
dallarisonanza
onciisismina
la composizione èfattoriale in un peptide
può
ruotareil 10
ti e
lamarca
PROTEINE
strutturaPrimaria numero
tiposequenza
STRUTTURA SECONDARIA conformazionespaziale
riconosce terminale e reagente
stacco un
aminoacido
voce
totale
strutturaquaternariaunione di una o
più
catenepolipeptidiche
LEGAME
DISOLFURO collega
due
cisteria
può
essere spezzato da
blandi
Strutturasecondaria a
e
β
foglietto
formazione legami
a ponte
idrogenonella proteina
rotazione
a portaalla
secondaria
snoontorsionsu
portanoallastrutturasecondaria
no
interferenzestoriche
Discramma di
Ramachandran permette di capire
quali
sono
letorsioni
più
stabilie quindi
non
deve esserci
tensione torsionale
fogliettiβ
e
a
eliche
più
stabilivalori
chiocciola destrorsa
più
in
composta daaminoacidiin cui i gruppi
sono
E tenuta
insieme
dalegami
aponte idrogenoconlegame
4 º
residuo successivo Il
carbonile
vaversoil
basso
camminino
versol'alto
ètà Iii iii
dell'elica
Laformazione è favorita sfavoritada
I
iii di mia
elica savonese
struttura
rigida
conferito
β
Foglietto
rigidi
ecollegati
idrogeno La
catenapossiedecarbonili
giù
mentre
alpiano 7mi
a io
contenenti
giro
a is
aminoacidi
cussificazioni
inenere.it
iii
ii iet
siin.fi
ii
ora ciao
β
consunzione di
protezione e sostegno
a
a elica strutturaresistente ed
fogliettiresistenti
ma non
geni
α
eliche sinistrorse chesiavvolgonoinmaniera
a sene
T.FI
i
iEioei
iiiisouTist iiiiii.no
maomario
RECETTORI
sporgonodalla
membrana
sporgono
nelmezzo acquoso
dominio
globulare
l'esterno
uno
idrofobo
interno
Possono
legare
specificamolecola
cambiando
con
l'insorgenza di uneffettobiologico