



Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
appunti presi durante il corso storia dell'arte contemporanea
Typology: Summaries
1 / 7
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Collegamento storia dell'arte moderna con storia dell'arte contemporanea Natalina Henric, sociologa "due discipline diverse", ma non è così possimo fare dei parallelismi, linguaggio formale nel 700. Come la fotografia ha influito nella storia dell'arte. Immaginario pilotato da una tautologia, la forma complessa decate e predomina la sintesi (bauhaus). Spettacolarizzazione del potere, Versailles, crolla tutto con la rivoluzione francese (la libertà che guida il popolo) L'artista attinge dal passato e lega nel presente Bonito Oliva, concezione vecchia "non esite l'arte contemporanea ma esiste il sistema", qualsiasi cosa diventa opera d'arte, istitutalizzazione dell'opera. Non funziona più questa concezione, arte digitale, il discorso di bonito oliva funziona su le opere fisiche. Visual studies, nasce a chicago da nitche, studiare l'immagine ma non l'opera d'arte, deviante deontologicamente Come lo guardiamo, medium diversi, la forma verbale è una ricostruzione soggettiva Cesare Brandi Stili che associamo a momenti storici diversi, nel contemporaneo è più difficile Nouveu Realisme: sociologo mette insieme degli artisti, altra logica Appropriazione, neoclassimo, prendere una cosa dal passato e: decontestualizzarla Due tendenze nell'arte contemporanea: agisce sul/nel mondo (artivismo), agisce sul suo mondo e poi esposto (guarda la propria esperienza) Documenti diretti (opera) e indiretti (di archivio: materiale critico, cataloghi, lettere, diario, manifesti) se leggi un quadro a metà se lo fai senza sapere prescrizioni. Come ti vuole fare arrivare l'opera, ambiguità nella interpretazione, Le opere sono autografiche, "qui e ora" se viene replicata quella sarà sempre una copia. Visione ontologica dell'arte: Picasso, cubismo, visione del mondo Visione sociologica dell'arte: oggi, giudizio sella società Artisti a volte utilizzano una rivista generalista per pubblicizzare la propria arte. 1895, venezia , i paesi più importanti acquastano degli spazi per esporre i propri artisti più importanti. Fine di maggio fino a fine novembre. Si confrontano le tendenze di mercato, sponsorizzazione. Punto di convergenta degli interessi politici. Daniel harst Cattelan, con, the comedian ha venduto l'idea, e la performance (il fruitore che mangia la banana) "Giù le statue", cancel culture SEMIOTICA: Psicologia degli ambienti, museo tecnica
Curatore: nasce negli anni 30' con duchamp, l'allestimento vuole fare un messaggio, grammatica della visione, percorso suggerito. Triangolazione semiotica: paragone tramite la presentazione simultanea di più opere ANALISI DELL'OPERA Bisogna contestualizzare sempre l'opera: la nostra visione della realtà è distorta dalla soggettività, dalla cultura, dalla religione. QUINDI quando si parla di un'opera d'arte bisogna situarla: storicamente; socialmente; politicamente; effettivamente. Chiediti: chi prima di lui ha utilizzato…? Approfondisci i precursori perché si trova in quello spazio espositivo? Avanguardie: nuovo linguaggio a tutti i costi Duchamp: fontana, cesso rovesciato, se si guarda bene è un paradosso, riporta la scritta "muth 1917" chi non ci dice che quell'oggetto non è un supporto per dipingere? Effetto trasgressivo. Non abbiamo la firma autoriale, ma uno psudonimo con un pennello. Opera d'arte può essere interpretata, analisi critica ci da una visione particolare. Ci fa focalizzare su delle particolarità e le altre andranno in secondo piano. 1500: Vasari, sposta l'attenzione sulla letteratura, il commento su l'opera diventa secondario 1800: Diderot, sposta l'attenzione sulla sensazione che da l'iconografia, crea la critica d'arte moderna come genere letterario. Wolfflin, perché realizzare un'opera d'arte: -commitenza -idea che viene -opera emblema di qualcosa -denuncia sociale Modernismo basato sul cemento armato Modernità inglese, rivoluzione industriale, idea di progresso Forth bridge Incide sul paesaggio, si impone sul paesaggio Dittatura della novità Tuner, pittore romantico, in un quadro rapprenseta la modernità che porta allo sfascio l'ancient regime, battello a vapore che porta allo sfascio una vecchia nave di legno.
Questo comporta: perdere il contesto. Prima era un luogo di socializzazione il museo, era un punto di arrivo per gli artisti Come percepire le opere: Veduta del salon Carrè del Louvre, Maillot, 1831: Attività riproduttiva, persone che guardano i quadri e li riproducono. Museè du Louvre 4, struth, 1989: Attività cognitiva, sguardo turistico. De La Croix: allegoria (libertà che guida il popolo, venere nei panni di una popolana) Gericault: trasfigurazione fatti di croncaca (zattera della medusa), allievo diDavid (morte di marat) Iconologia: che significato che da l'artista al soggetto Iconografia: soggetto che riprende un significato già esistente Ingres: Carnalità idealizzata, funzionale alla pittura. Virtuosismo pittorico rispetto al resto nella odalisca Courbet: vuole dipingere la realtà, prende la modella dalla foto Courbet era amico di Boudlere, la sua opinione sulla fotografia: utile, valido supporto per la scienza, ma non può rappresentare l'immaginario e l'etereo, pessimo sussidio per l'artista. La Roche: è utile la fotografia. Courbet: generalizza la realtà, scuola di Barbizon, dipingere all'aria aperta Fotografia: concetto di istanteneetà Scrivono della vita quotidiana: Bodlere, Zolà IMPRESSIONISMO Galleria 1873 Nadar: impostazione diversa 1863, Salon des Refusés -Manet, dettagli -Monet, etereo a trattini -Renoir, uso del nero, velocità e simultaneità -Degas, ballerine -Sisley, paesaggi Olympia, 1863, Manet: Gli hanno fatto la caricatura, scandalo modella nuda Olympia, Cèzanne: stesso soggetto ma trattato in modo completamente diverso, pittura concettuale Cezanne, capisce che l'occhio percepisce la realtà non prospettica, ma viene deformata (musa, fish eye). Costruisce la figura, in Fanciulla con pappagallo 1864. Poi viene influenzato dalla pittura spagnola del 1600, diventa lucida la sua pittura. Essenza, sensazione.
Teatro:discoteca Situazione privata come incognita Donna diventa importante all'interno delle mura domestiche Pittura mette in luce l'invisibile Goghen Componente Mistica Arriviamo così all'astrazione Simbolismo: Contro la corrente realistica Profezia Accesso verso il mondo dell'invisibile Odillon Redon Alfred kubin Pedal Inaugura un nuovo modo di vedere che si rifà a Duchamp Moreau, Edipo e la Sfinge Bonmart Seurat, oltre l'impressionismo Simbolismo tedesco L'incubo Pittura narrativa Arnold Booklin Caronte che porta un'anima con il vascello Impero austro-ungarico si sta disgregando Le secessioni: fuga dall'arte ma con considerazione dell'arte classica Clint Spirito della natura Le avanguardie storiche: il bersaglio è la borghesia Futurismo (balla, boccioni) Surrealismo
Stesso soggetto Klimt Cornice fa parte del quadro Materia pittorica e materia fumosa Tiene in mano la donna veritas, donna braccia aperte con i capelli rossi e i peli pubici rossi Franz Von Stuck Klimt, arte bizantina (linee morbide) Il cubismo invece è intellettuale e non ha un manifesto Per i borghesi Argomento a piacere Secessione viennese in Sicilia Ernesto Basile Gocciolare Triangolini o inseriti a mosaico sui palazzi liberty prende da Vienna Teatro Massimo vena secessionista Il liberty è interconesso con vienna